GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Seripando che gli chiedeva un'informazione filologica sul testo di Clemente di Roma - ma si ripresentò al tribunale e ne , a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , 699, 701; II, pp. LXX, 34, 112, 125, 128, 352, 465, 541; X, pp. 197, 204, 217, 232, 567, 847, 899; XI, pp. 278, 381, Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore..., Bologna ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Martino Buonvisi nell'ambasciata di obbedienza al nuovo papa Clemente VII; i tre, in quella occasione, dovevano storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCL, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), pp. 373, 379-381, 417; A. Frizzi, Mem. per la storia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] il problema milanese fosse espressione di tutta la Lega guelfa. Ma Clemente IV non volle accogliere a Roma ì messi milanesi, così che (1 sett. 1271), con il nome di B. Gregorio X, favorevole al dominio torriano a Milano e in Lombardia, lo confermò ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Aurelio Vergerio, segretario a secretis del papa Clemente VII, il giovane ebbe un'eccellente possibilità ss., 441-446; W. Friedensburg, Vergeriana 1534-1550, in Archiv für Reformationsgeschichte, X (1912), pp. 78 s., 95; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] proposto Lodovico Antonio Muratori, l’abate Giovan Battista Clemente Nelli e Giovan Vincenzo Fantoni. Di costoro Peruzzi di Pisa, Classe di lettere e filosofia, Quaderni, s. 4, IX-X (2000), pp. 257-272; M.A. Timpanaro Morelli, Per Tommaso Crudeli: ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , Alessandro Bichi, partigiano dei Nove, colla protezione di Clemente VII e dei Francesi, rientrava in Siena e vi instaurava . 472-82; parla inoltre di M. B. a c. 550 e passim nei libri IX e X; G. Nini, I successi d'Italia, ms. D. 20, l. III, cc. 17 e ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Quando, nel gennaio 1047, il nuovo pontefice Clemente II accompagnò l'imperatore in un viaggio nell'Italia principi Guaimario ed i monaci cavensi nel Vallo di Diano, in Archivi e cultura, X (1976), pp. 47-60; P. Delogu, Mito di una città meridionale ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito del Regno meridionale, il L scomunica del L. l'11 apr. 1275, soltanto successivamente alla morte di Gregorio X fu sottoscritto - il 20 genn. 1276 - l'accordo di pace tra il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] hanno notizie; certo è tuttavia che godeva del favore di Clemente VII, dal momento che l'anno successivo questi l'inviò 1781, pp. 134 s., 167, 169, 171; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 279 s.; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, ...
Leggi Tutto