LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] lettera a Marco Musuro, antico allievo del L. a Firenze, Leone X comunicò l'intenzione di fondare a Roma un Collegio di studi per 1525 l'ormai ottantenne L. fu inviato per nave da papa Clemente VII in Spagna (la lettera d'incarico è datata 19 giugno ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] da parte di Adriano II nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di tale sezione finale, il -139; T. Leccisotti, Una lacuna della storia di Montecassino al secolo X, in Studia Benedictina in memoriam gloriosi ante saecula XIV transitus s. p ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] cardinale Ottobono Fieschi (il futuro papa Adriano V), papa Clemente IV affermò che il M., dopo essere fuggito, 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955, p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. 4, 7, 279; XI, ibid. 1958, p. 236; XIX, ibid. 1964 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] D. lo seguì quando passò temporaneamente al servizio di Clemente VII, e così pure l'anno successivo, quando inedite di Andrea Doria, in Giornale ligustico di archeol. storia e letter., X (1883), pp. 282, 294, 295; Emanuele Filiberto duca di Savoia, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...]
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa Leone X e tre giorni dopo il G., insieme con il fratello Vettore, a Venezia, donde si recò subito a Roma, a riferire al papa. Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] cura di S. Ehses, ibid. 1924, ad indices; Nunziature di Venezia, VIII-X, a cura di A. Stella, Roma 1963-77, ad indices; M.S. , L'armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la seconde campagne en France d'Alexandre Farnèse ( ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sarebbero "morti" per il veleno loro fatto propinare dal futuro Clemente VII.
Fonti e Bibl.: F. De' Nerli, Commentari di Firenze 1883, pp. 341, 350, 361, 363, 365; Il diario di Leone X di Paride Grassi, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] peggioramento delle sue condizioni di salute se, il 30 luglio, Clemente IV, dando per già avvenuto il decesso di F., la storia d'Italia, CVIII, pp. 728 s.; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. 418, 423 s., 426-430; M. A. Salvi, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] residenza.
La lunga vacanza di due anni e nove mesi che segui la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo aver chiuso in conclave i cardinali elettori ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] 1888, pp. 188, 405 ss.; VIII, ibid. 1875, p. 110; IX, ibid. 1878, pp. 439-442; Lettres de Catherine de Médicis, I-X, Paris 1880-1909, a cura H. de la Ferrière, ad Indicem; Sommaire mémorial (souvenirs) de Jules Gassot, secrétaire du roi (1555-1623 ...
Leggi Tutto