Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] propaganda fattane nei libri di Quesnel, erede spirituale di Arnauld. La storia del giansenismo si chiude con la condanna da parte di papa ClementeXI, l’8 settembre 1713, di 101 proposizioni tratte dai volumi di Quesnel, ridotto così al silenzio. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] 1698 (Stanford University, inv. 1971.75) – tema noto in più versioni, una delle quali già di proprietà di papa ClementeXI (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. 1564) –, la Strage degli innocenti e il Riposo durante la fuga in Egitto, entrambi alla ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] . 183-209; S. Tabacchi, Tra riforma e crisi: il "buon governo" delle Comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di ClementeXI, in Papes et papauté au XVIIIe siècle, a cura di P. Koeppel, Paris 1999, pp. 51-85; Id., Cardinali zelanti e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] errori nell'esegesi biblica da parte dell'Inquisizione, da cui verrà scagionato solo nel 1713 per diretto intervento di ClementeXI - non interruppero però i suoi interessi scientifici e la sua opera di divulgatore della moderna cultura europea, che ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] ideologiche, prima la Lega Santa e poi la politica imperiale, e questo anche in opposizione alle idee filoborboniche di ClementeXI. Benché la sua attività non sia paragonabile a quella promossa dai cardinali Pamphili e Ottoboni, viene collocato tra ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] dei medici, ma tornò in condizioni critiche a Roma, dove ricevette in punto di morte la visita del cardinale Albani, futuro ClementeXI.
Morì in Roma, il 9 dicembre 1694, nella casa del noviziato di Sant’Andrea del Quirinale.
Opere. Per le edizioni ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Bologna (l'astronomo E. Manfredi controllò l'esattezza delle immagini). Queste insolite e affascinanti pitture erano destinate come dono a ClementeXI al fine di indurlo a donare una specola all'Istituto (cfr. Roli, 1979, p. 59, nn. 92-99, con bibl ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] prese di posizione, più clamorosa di tutte la protesta con la quale il pittore, nel 1720, accolse il decreto di ClementeXI secondo cui nessuno che non fosse iscritto all'Accademia di S. Luca poteva insegnare le arti del disegno; una pubblica ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] concili, vite dei santi, storia dei monasteri.
Per il suo progetto il Riceputi ebbe anche l'appoggio di papa ClementeXI, la cui famiglia Albani vantava remote origini illiriche. Grazie al finanziamento del pontefice egli poté visitare per altri due ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] delle Ragioni, poste all'Indice con breve di ClementeXI del 17 febbr. 1710. Uguale condanna colpì negazione dei diritti pontif. sul Regno di Napoli, in Annali di storia del diritto, X-XI (1966-67), pp. 241-315; V. I. Comparato, G. Valletta. Un ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...