Diplomatico francese (n. 1655 - m. Parigi 1724). Ambasciatore in Portogallo (1685-88), e in Svizzera (1689-98), concluse con questa confederazione il trattato di neutralità del 7 maggio 1689. Marchese [...] ; ma il suo nome resta soprattutto legato alle sue missioni in Spagna (1705-09) durante la guerra di successione e a Roma (1715) per la questione della bolla Unigenitus, allorché cercò invano di ottenere da ClementeXI la convocazione di un concilio. ...
Leggi Tutto
Famiglia romana i cui membri già al tempo di papa Innocenzo IV (1243-54) sono menzionati come "antiquissimi". Diede uomini insigni alla vita civile (come Pietro, governatore verso il 1503 di Borgo e di [...] (come i cardinali Prospero [v.], il più illustre della famiglia; Antonio, 1629; e Marcello, 1652). Nel sec. 18º furono riconosciuti principi romani da ClementeXI ed ebbero eretto il feudo di Oliveto in ducato; si estinsero nel sec. 20º con Antonio. ...
Leggi Tutto
Domenicana (Narni 1476 - Ferrara 1544); della famiglia Brocadelli, dopo drammatiche vicende matrimoniali con un conte Pietro milanese, lasciata libera dal marito, entrò nel terzo ordine domenicano a Narni [...] le sacre stimmate (1496). Chiamata a Ferrara dal duca Ercole d'Este (1499) per curare l'educazione di nobili fanciulle, vi fondò un monastero (1501). Culto permesso nel 1710 da ClementeXI; proclamata beata da Benedetto XIII; festa, 16 novembre. ...
Leggi Tutto
Prelato spagnolo (Motril 1662 - Roma 1743), vescovo di Cartagena (1705), sostenne come viceré e capitano generale di Valencia e Murcia Filippo V nella guerra di successione e intervenne presso di lui perché [...] attenuasse le misure di ritorsione contro il papa ClementeXI, che aveva riconosciuto (1709) come re di Spagna l'arciduca Carlo d'Austria (poi Carlo VI imperatore); creato cardinale rinunziò al vescovato; ottenne da Innocenzo XIII la bolla Apostolici ...
Leggi Tutto
Missionario (Tolosa 1669 - Mong-Hien-Hou, Cina, 1714). Recatosi in Cina con la delegazione pontificia inviata da ClementeXI (1711), fu nominato dall'imperatore K'ang Hsi professore di matematica e collaboratore [...] della commissione per stendere le carte geografiche della Cina. Visitò e descrisse la Mongolia, le province di Sichuan e di Yunnan. Lasciò lettere e scritti. Fra le opere pubblicate: De nomine patriarchae ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] nel 1766. Nel 1706 diede alla luce a Roma gli Acta consistorialia creationis S.R.E. cardinalium institutae a ClementeXI. Nel 1708 pubblicò in due libri la divulgatissima e lodatissima Ragion poetica, tradotta in francese dal Requier (1754). Nel ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] a Roma, studiò architettura con Carlo Fontana e con suo nipote Francesco; e nel 1706 vinse il premio offerto da ClementeXI per una gara dell'Accademia, di cui nel 1706 fu eletto membro. Introdotto dai cardinali Ruffo e Ottoboni alla corte papale ...
Leggi Tutto
MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso
Giuseppe Caraci
Nacque a Torino il 20 dicembre 1668 da antica famiglia savoiarda. Studiò a Roma nel Collegio di Propaganda Fide e fu da ClementeXI creato patriarca [...] , finché l'imperatore lo fece arrestare e tradurre in prigione, donde fu trasferito a Macao e consegnato ai Portoghesi. Ma papa ClementeXI approvò la condotta del M. de T. e lo fece cardinale nel 1707. I patimenti sofferti ne abbreviarono la fine, e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Angelo de'
Scultore, nato a Genova nel 1671, morto a Roma il 19 maggio 1715. Scolaro a Genova di F. Parodi, accompagnò il maestro nel 1683 a Venezia. Nel 1689 si recò a Roma, dove rimase fino [...] , ma di cui rimangono una copia in bronzo, già nel palazzo Stroganoff a Leningrado e un'incisione (1718) di B. Fariat. Per ClementeXI scolpì la statua di S. Giacomo Minore in S. Giovanni in Laterano (1700-08). Ma l'opera maggiore del R. è la tomba ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Fausto Nicolini
Uomo politico, nato a Venezia nel 1655, morto a Napoli il 19 settembre 1710. L'aver negoziato la pace tra Vittorio Amedeo II di Savoia e Leopoldo I d'Austria gli valse [...] dei benefici ecclesiastici di collazione pontificia, assunse, sebbene cardinale, reciso atteggiamento anticurialistico, e perciò ricevette da ClementeXI un breve di protesta, in cui si minacciava perfino di spogliarlo della porpora.
Bibl.: Diario ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...