SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] austriaco le chiavi della città. Finiva la dominazione spagnola. Né la bandiera della neutralità salvò gli stati della Chiesa. ClementeXI affisse la censura contro l'imperatore Giuseppe I, che aveva costretto a forti contribuzioni il duca di Parma e ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] di San Michele (1703). È da tutti ricordata l'iscrizione che per quest'ottimo istituto fu dettata da papa ClementeXI, che è vano "coercere improbos poena nisi probos efficias disciplina". Gli avvenimenti scientifico-umanitarî si concretarono nella ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] dei Campi fu privata di ogni sua rendita a vantaggio del monastero di Parigi; il 27 marzo 1708 ad instantiam regis ClementeXI soppresse definitivamente il monastero (la bolla fu emanata di fatto nell'ottobre ma retrodatata al 27 marzo, data di una ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] nel rifugio dei fanciulli di S. Filippo Neri un reparto cellulare per isolarvi i discoli; e poco dopo il papa ClementeXI fondò in Roma il carcere correzionale di S. Michele, i cui duri procedimenti - segregazione, silenzio, catena al piede, eccesso ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] di S. M. di Falleri nel sec. XII. Questo tratto della via fu più volte restaurato dai papi: Paolo V, Urbano VIII e ClementeXI rifecero il tratto lungo la valle del Treia; Sisto V iniziò la costruzione del grande ponte Felice sul Tevere sopra Orte ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] Emo e Sebastiano Mocenigo, la poverissima congregazione poté costruire una chiesa e un convento proprî. Nel 1711, essendo papa ClementeXI, giunse anche l'approvazione da parte della S. Sede, la quale, non consentendo la formazione di ordini nuovi ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] (1596); Matteo, di Antonio (1583-1624), fatto cardinale da Paolo V (1616); Pietro (1669-1728), fatto cardinale da ClementeXI (1707); poi vescovo di Bergamo e gran penitenziere della repubblica di Venezia; Alvise, di Marcantonio (1651-1720), fatto ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] malabarici, anzi, si ebbe una conferma da parte del S. Uffizio (7 gennaio 1706); quindi un oraculum vivae vocis di ClementeXI; avendo poi questo, riferito in India, suscitato l'impressione che il decreto fosse stato ritirato, il papa inviò il 17 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] 1633), alla casa di Savoia, ecc.; Lorenzo, di Francesco, ambasciatore in Francia (1702), a Vienna (1708), a Roma presso ClementeXI (1710), procuratore di San Marco (1712), bibliotecario di San Marco (1736); Gian Domenico Almorò, di Alvise (1763-1836 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] Francesco (1581-1661) e il cardinale Fabrizio (1651-1726), nunzio in Germania e in Polonia e segretario di stato di ClementeXI e di Benedetto XIII.
Il ramo di Girolamo, che fiorisce tuttora, vanta tra gli altri: un Pauluccio, cavaliere di S ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...