ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] molto fu scritto, e la sua relazione finale (29 ott. 1702) divenne celebre come autorevole fonte per la stessa immagine di ClementeXI: un poco perché egli era il primo ambasciatore veneziano che giungeva a Roma dopo cinque anni che la legazione era ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] e rampe mistilinee. Per quanto il suo progetto fosse il più coerente con le grandiose idee di Bernini tra quelli sottoposti a ClementeXI, sei anni dopo, al termine di un’aspra contesa diplomatica circa la giurisdizione sul sito tra la Francia e il ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] e nella villa di Lappeggi. Violante apprezzava in particolare Perfetti e nel 1725 ne promosse il riconoscimento presso papa ClementeXI come poeta laureato in Campidoglio. Il legame della corte di Violante con la socialità accademica e la società ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] University Park, PA, 1987, pp. 255-275; Id., Überlegungen zu Architektur und Ausstattung der Cappella Corsini, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 69-96; H. Gross, Roma nel Settecento, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di S. Basilio (Vicari, 1967-69).
A Roma la sua fase più significativa fu forse intorno al 1717, anno del concorso bandito da ClementeXI per la scalinata di piazza di Spagna cui, tra gli altri, presero parte A. Specchi, F. Iuvarra, A. Valeri e F. de ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , sopra gli archi della navata maggiore, a sinistra, in occasione dei lavori voluti da papa ClementeXI. A queste opere possono essere aggiunte quelle raffiguranti alcune Virtù, dipinte per una sala dell'ospizio dei padri cistercensi nel rione ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] a Bologna. Il M., infatti, voleva da tempo trasferirsi a Roma: il generale L.F. Marsili aveva mandato a papa ClementeXI, a quello scopo, un grandissimo e affollato disegno del M., accompagnandolo con una lettera di lodi, ma non aveva ottenuto alcun ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] F. Fasolo, Le chiese di Roma nel 700, I, Trastevere, Roma 1949, pp. 178-184; N.A. Mallory, Roman rococò architecture from ClementXI to Benedict XIV (1700-1758), New York-London 1977, pp. 133-135; P. Violette, La décoration de l'église de S. Nicolas ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] esemplare soprattutto per la grazia del colore e del disegno.
Nel 1718 il L. partecipò all'impresa promossa da papa ClementeXI in S. Giovanni in Laterano: doveva dipingere, insieme con altri valenti pittori del tempo, una serie di profeti nelle ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] (1710) e uno per S. Francesco a Camerino (1712).
Nel 1719 costruì alcuni singolari strumenti inviati in dono all’imperatore cinese da ClementeXI: «una statua di legno di grandezza al naturale con [...] canne a sono di flauto»; «un organo a forma di ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...