DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] , il lanificio ed una cappella dedicata all'arcangelo Michele, venne, in seguito, ampliato e trasformato da Carlo Fontana per ClementeXI.
Negli ultimi anni della sua vita il D. fu sempre più impegnato a livello ufficiale sia come sovrastante in S ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] , Giovanni Filippo Baldi, Nicola Vinelli e due camini per palazzo Lante, ibid., p. 157; T. Vitaliano, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da ClementeXI a Pio VI: «diario», a cura di S. Carbonara Pompei - F. Trastulli, Galatina 2010, pp. 445 s. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] XII come prolegato del cardinale Fulvio Astalli. Poco dopo il F. ottenne il governo di Loreto e, con l'avvento di ClementeXI, quello di Ancona (30 maggio 1701) e di Civitavecchia e Tolfa 07 dic. 1702), insieme alla carica di sovrintendente della ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] pp. 133 s.) compare nella lista dei 17 candidati a seguire in Cina mons. Carlo Maillard de Tournon, legato di ClementeXI per affrontare in situ la controversa questione dei riti, allora al suo culmine polemico, e programmare (contro i diritti di ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] a Roma; per il contenuto e una incisiva analisi del suo significato si veda Tumer, 1976).
Il trattato, dedicato a ClementeXI, il papa regnante, si presenta sotto forma di attacco virulento, un po' nello stile di Salvator Rosa, all'organizzazione ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] , quale reggente, nei conventi di Venezia, Perugia e Roma. Nel 1720 diviene segretario dell'Ordine; nel dicembre 1720 ClementeXI lo dichiara procuratore generale in attesa del capitolo generale dell'Ordine che, celebrato nel 1721, conferma il B. in ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] fatto, furono riviste e approvate dal capitolo ed ottennero poi, nel febbraio dell'anno seguente, la conferma di ClementeXI. Nello stesso capitolo, il C. fu presentato dal definitore della provincia di Toscana, Giulio Antonio Roboredo, come secondo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] un inviato da mandare a Roma col compito di recare il resoconto dell’udienza e alcuni regali di Kangxi a ClementeXI. Il legato scelse senza esitare il Mariani.
Il M., accompagnato da alcuni funzionari imperiali, avrebbe dovuto imbarcarsi ad Amoy su ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] . Varie fonti confermano il suo successo professionale, tanto che in alcune occasioni sarebbe stato in seguito incaricato da ClementeXI di assumere la cura di pazienti importanti.
Molti anni prima, in una data imprecisata ma sicuramente anteriore al ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Repertorio delle opere pittoriche (secc. XVI-XX), Manduria 2002, pp. 31, 234; A. Pampalone, La politica spirituale di ClementeXI in una decorazione perduta del Palazzo Vaticano: Tommaso de Rossi, D. M., Lorenzo Ottoni, Pietro Papaleo, in Bollettino ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...