ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] , affermando il valore di costituzione irretrattabile e irreformabile in materia di fede della Unigenitus, con la quale ClementeXI «Jansenianae pestis reliquias delevit» (Praefatio). Nel 1742 uscì un compendio in volgare dell’opera dal titolo Della ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] furono per lui più duraturi e decisivi: con il canonico di S. Maria in Trastevere Marcantonio Boldetti, nominato da ClementeXI custode delle reliquie e dei cimiteri, e con la terziaria domenicana di Anagni Claudia De Angelis, della quale nel 1706 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] , gli Albani, e le fortune del M. furono in gran parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto papa ClementeXI il 23 nov. 1700. Pochi giorni dopo, il 1 dic. 1700, il M. era con il socio D. Duranti, nuovo titolare ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] , fin da prima della promozione cardinalizia di quest’ultimo (7 novembre 1689).
Con l’elevazione al soglio di ClementeXI Albani (1700), legato congiuntamente ai Barberini e agli Ottoboni, la presenza di Spagna sulla scena culturale romana conobbe ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] Lettera del Signor Giuseppe Valletta in difesa della moderna filosofia e de’ coltivatori di essa, indirizzata alla santità di ClementeXI. Aggiuntavi in fine un’osservazione sopra la medesima, a cura di G. Tartarotti, Rovereto 1732; ora in Opere ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 25 apr. 1704 tornò a Classe come abate, probabilmente impostovi dalla protezione e dalla benevolenza nei suoi riguardi di ClementeXI papa, di cui aveva proprio in quell'anno annotato con postille esplicative in latino l'edizione volgare delle Omelie ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Ss. Trinità dei Pellegrini e convalescenti.
Realizzò inoltre un disegno per un altarino portatile, dipinto nel 1713 per ClementeXI, raffigurante Maria Vergine con il Bambino, i ss. Pietro, Paolo e Giovanni Evangelista (Romagnoli, pp. 499 s., 507 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] non impedirono comunque al G. di mantenere contatti con altre città. Forse fu per la mediazione del cardinale Gozzadini, creato da ClementeXI vescovo di Imola, che il G. inviò alcune opere in quella città: la tavola con il Transito di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] ad assecondare ogni iniziativa mirata al conseguimento della pace. Motivo conduttore la speranza che la buona volontà di ClementeXI sommata al supporto consenziente della Serenissima valesse a smorzare le «dissentioni» tra i maggiori principi della ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] e Madrid, tesi di dottorato, Università degli studi di Roma Tor Vergata, inedita, 2012; Id., Una supplica di A. P. a ClementeXI, in Studi di Memofonte, 2012, n. 8, pp. 79-93; Id., La centralità del disegno nella ricostruzione dell’opera pittorica di ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...