PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] a matita nera rappresentante il Ratto delle Sabine, ex aequo con Ludovico Mazzanti.
Nel 1706 Fabroni, elevato alla porpora da ClementeXI, e suo cugino, il duca Rospigliosi, spinsero Piestrini a tornare a Pistoia per ottenere l’allogazione di una ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] fino alla morte di Innocenzo XII, nel settembre del 1700. Alla fine di quello stesso anno il nuovo papa ClementeXI lo nominò prefetto della Segnatura di giustizia, cui aggiunse nel 1716 la carica di segretario della congregazione del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] penitenza gloriosa nella conversione di s. Maria Egiziaca su libretto del nobile poeta viterbese G. Bussi (anch'egli caro a ClementeXI, che lo aveva fatto cavaliere di cappa e spada; fu poi eletto conservatore del Comune di Roma, incarico durante il ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] Vaticana con il titolo di bibliotecario di S. Chiesa. In quello stesso anno, partecipò al conclave che elesse ClementeXI, candidato di ripiego degli zelanti ma non sgradito alla Francia, equidistante in teologia ma pur sempre fautore degli ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] 1701., fino al novembre 1706. Interruppe il suo soggiorno nella città felsinea per partecipare al conclave da cui uscì eletto ClementeXI, e si trattenne a Roma. fino al febbraio 1701.
Durante la sua legazione si trovò a ricevere illustri personaggi ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] poche settimane dopo, per Roma, dove giunse alla fine di luglio. Qui fu accolto con tutti gli onori da papa ClementeXI Albani e coinvolto in alcuni progetti non realizzati, come la riforma del calendario gregoriano, e in altri, come la progettazione ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] 1708, Turinetti aveva già iniziato da tempo a trattare con il cardinale Domenico Grimani, garantendosi la stima di ClementeXI. Pur di ottenere l’uscita delle truppe imperiali dal territorio pontificio, il papa era disponibile, sebbene con riluttanza ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] non poteva essere preso seriamente in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni voti ed anche dopo l'elezione di ClementeXI mantenne una certa influenza a Roma, dove fu ascritto alle congregazioni dei Vescovi e dei Regolari, del Concilio, dell ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] , Fasti Consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1718, passim; Una missione di Savoia a Roma presso il Papa ClementeXI. secondo un carteggio col Marchese F. R., ministro del granduca di Toscana, Firenze 1889; G. Biagi, Anecdota Riccardiana ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] (catal.), a cura di A. Cipriani, Roma 2000, p. 58; M.B. Guerrieri Borsoi, Il restauro della basilica di S. Clemente a Roma voluta da ClementeXI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma. 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...