CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] , nella stessa città di Venezia veniva pubblicato, a cura di Antonio Bartoli, un breve scritto del C., dedicato a ClementeXI, sul problema della determinazione della longitudine in alto mare, che da numerosi decenni stava ormai impegnando studiosi e ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] fratello gesuita Giovanni Battista presso l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, al seguito del cardinale Annibale Albani, nipote di ClementeXI.
Con la conquista del Regno da parte degli Austrias nel 1707 e il graduale riavvicinamento tra Roma e Vienna ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] un S. Giacomo Apostolo e un S. Eustachio, dispersi dopo il trasferimento delle tre tele in Vaticano sotto il pontificato di ClementeXI (1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] . Dalla protezione dell'Archinto il W. passa a godere la protezione del cardinale Alessandro Albani, nipote di ClementeXI, che gli assegnò un modestissimo alloggiamento all'ultimo piano del Palazzo della Cancelleria. Sul materiale statuario della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] : illusione scenica e miti archeologici, Roma 1987, p. 101; G. Tancioni, Intorno a quattro disegni di F. F. per S. Francesca Romana, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV..., Roma 1989, pp. 33-48; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] si era trasferita a Roma nel corso del XVII secolo. Uno zio di Paracciani, Giovanni Domenico Paracciani, fu creato cardinale da ClementeXI nel 1706 e successivamente fu vescovo di Senigallia e cardinale vicario di Roma (1718-21). Tra i pronipoti di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] soglio, infatti, forte era l’opposizione dei Colonna di Paliano, i quali facevano valere tutta la propria influenza presso ClementeXI. Non meno complesso appariva il recupero del patrimonio dei duchi di Bracciano: a partire dagli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] polemica che avrebbe potuto danneggiare soprattutto i conventuali, che in quel momento erano già assai malvisti dal papa ClementeXI, perché erano favorevoli alla creazione di una provincia piemontese del loro Ordine, che il duca Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] l'Eccellentissimo Niccolò Erizzo ambasciatore di Venezia ha ritratto nello stesso tempo che il padre, la Santità del regnante ClementeXI, che ambedue benignamente ha onorato col farli in tale operazione sempre sedere alla sua presenza e gli ha fatto ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] 'oratorio LaResurrezione, rappresentato in forma scenica la domenica di Pasqua dell'8 apr. 1708 a palazzo Bonelli alla presenza di papa ClementeXI e sotto la direzione di A. Corelli. Il fatto che una donna calcasse le scene in un'opera di soggetto ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...