SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] la carica anche alla morte di quest’ultimo, quando la carica di cardinale camerlengo fu assunta dal nipote del papa ClementeXI, Annibale Albani, nel 1719.
Il 9 maggio 1722 fu nominato chierico di Camera, una carica decisamente più importante delle ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] di Giuseppe Renato Imperiali e di Francesco Barberini, investiti del titolo dallo stesso papa, mentre risalgono al tempo di ClementeXI le nomine di altri due cardinali ritratti dal M.: Giorgio Spinola e – su disegno di Ghezzi – Lorenzo Corsini (ibid ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] di uniformare e ordinare il "pesantissimo... governo de monasterii".
La personalità e l'impegno del B. consigliarono il pontefice ClementeXI a trasferirlo il 7 giugno 1706 al vescovato di Brescia, la cui diocesi era agitata da non poche inquietudini ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] all'articolo XXI dello statuto di ClementeXI, gli provocò varie controversie giudiziarie. Il , Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 314; R. Eitner, Quellen-Lexikon, XI, Nachträge, u. Miscellanea, pp. (56), (180); Encicl. della musica Ricordi, II ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] a Venezia; quindi, il 27 novembre 1700, venne chiamato a far parte dell’ambasceria straordinaria al nuovo papa ClementeXI, che però dispensò dal dispendioso viaggio i quattro patrizi ‘di obbedienza’. Fu ancora sopraprovveditore alla Sanità (6 ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] che gli permisero di avviare anche opere di ristrutturazione dell’orto, che furono definitivamente garantite dall’intervento di ClementeXI, il quale nel 1701 destinò per l’orto nuovi terreni e le somme adeguate. Seguirono, sotto la supervisione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] aveva già conosciuto a Parigi e che nutriva per lui una stima particolare. Nell’autunno del 1717, insieme all’autorizzazione di ClementeXI a stabilire la propria corte a Pesaro e poi a Urbino, Giacomo Edoardo ottenne anche la nomina di Alamanno a ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, CIII, Venezia 1861, pp. 379 s.; F. Pometti, Studii sul pontificato di ClementeXI (1700-1721), in Archivio della società romana di storia patria, XXI (1898), pp. 375 s., 386-388, 411-417; L ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] e i diversi sovrani che governarono l’isola.
Nel 1711 esplose un duro scontro tra il sovrano Filippo V e il papa ClementeXI, che abolì l’Apostolica Legazia, istituto riconosciuto nel 1098 dal papa Urbano II che aveva attribuito ai re di Sicilia il ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] scudi e altri emolumenti. Nel 1692 dedicò a Giuseppe Vallemani, segretario della Sacra Congregazione dei Riti e maggiordomo di ClementeXI, fratello del priore della collegiata fabrianese, le sue sette Cantate da camera a voce sola op. 1, stampate a ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...