VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] Benedetto XIII), 17 maggio 1746, e a Spoleto per Andrea Avellino (1521-1608, proclamato santo nel 1712 da ClementeXI), 10 novembre 1749. Altre orazioni lo mostrano chiamato come predicatore ordinario in realtà locali (Amelia, festa dell’Assunzione ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] lo chia 1 mo a Roma in qualità di predicatore apostolico: incarico che il C. assolse fino al 1712, allorché fu elevato da ClementeXI alla porpora col titolo di S. Prisca.
Appena un anno dopo la nomina a cardinale il C. dava alle stampe l'opera sua ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] 1702, priore di S. Domenico dal 1708 al 1710, provinciale dal 1711 al 1713, ancora priore fino al 1715, quando ClementeXI lo nominò inquisitore generale di Milano.
Il G. non amava questa funzione, che lo teneva lontano dall'insegnamento. Essa però ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] di Domenico Guidi e Vincenzo Felici, Pisa 2007, pp. 46 s., 52, 62 s., nn. 197, 202; A. Pampalone, Il restauro di ClementeXI alla fontana dell’Organo nei giardini del Quirinale (1704-05), in Bollettino d’arte, s. 6, XCIII (2008), pp. 174, 178 n. 35 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] dell’Inquisizione e poi maestro di camera del papa (1° novembre 1707).
Il 6 maggio 1709 fu trasferito da ClementeXI all’arcidiocesi di Urbino, città natale del pontefice, come arcivescovo e legato; ricevette il pallio di metropolita il 19 ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] Tommaso Maillard de Tournon, inviato in Cina da papa ClementeXI per dirimere la controversia dei riti, la nomina a del 1724 venne costituito il primo nucleo che verrà riconosciuto da papa Clemente XII con un breve del 7 aprile 1732.
Agli allievi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] ambizione.
Re Carlo comprese molto bene questa sua natura, e perciò lo nominò ambasciatore ordinario di Spagna presso il pontefice ClementeXI. Così nel 1710 con il suo numeroso seguito, più di centottanta persone fra servi e vassalli, si trasferì a ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] (Benedetti, 2004; Gagliardini, 2004).
Fu con tutta probabilità il legame tra lo stesso Corradini e la famiglia del pontefice ClementeXI Albani a far sì che a Sardi venisse commissionato il rifacimento della facciata di S. Maria in Cosmedin a Roma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] monacazioni) o di argomento politico (con liriche dedicate a Luigi XIV, al cardinale Albani e al principe di Soriano, nipoti di ClementeXI, a Carlo VI, all'Italia per la pace del 1744, a Genova che ha strenuamente difeso la propria libertà, a Parma ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] maggiore, dove fece inserire un’iscrizione commemorativa (Moroni, 1855).
Il 23 aprile 1703 fu nominato legato di Urbino da ClementeXI; la legazione fu prorogata per il triennio successivo il 23 maggio 1705, nuovamente il 27 aprile 1709 e, infine ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...