NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] e Ignazio Giampé, Nicolai fu redattore della costituzione pontificia Ex illa die (19 marzo 1715) con cui ClementeXI condannava il metodo gesuitico adottato in Cina, consentendo però la presenza passiva dei cristiani alle cerimonie «cum aliter ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] e del Paruta. Il carteggio tra il nunzio a Venezia, Alessandro Aldobrandini, e il cardinale Paolucci, segretario di stato di ClementeXI, mostra il B. assai più incline a uniformare la sua attività in questo ufficio agli interessi e agli orientamenti ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] (Benedetti, 2004; Gagliardini, 2004).
Fu con tutta probabilità il legame tra lo stesso Corradini e la famiglia del pontefice ClementeXI Albani a far sì che al Sardi venisse commissionato il rifacimento della facciata di S. Maria in Cosmedin in ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] Salimbeni. Il padre Giovanni Vincenzo (1662-1719) sarebbe riuscito a far elevare a marchesato nel 1719 per concessione di ClementeXI la baronia di Decimo, acquistata nel 1688 dal nonno, Carlo (1616-1684), senatore dal 1657. La madre, Teresa del ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] Falconieri e qualche mese dopo Breve notizia della vita della beata Giuliana Falconieri (entrambi Roma 1719 e dedicati a ClementeXI). Il L. si trovò nuovamente al centro della vita intellettuale romana nel 1728, quando, unitamente al chirurgo G ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] pontificio e assistente del maestro del Sacro Palazzo, l’anziano Paolino Bernardini. Anche il successore di Innocenzo XII, ClementeXI, manifestò analoga fiducia per Selleri e, dal 1712, lo prese come suo personale confessore.
Tra il 1700 e ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] Romae 1720). In questo testo il M. si rivolgeva ai confratelli in quanto vicario generale, cui lo stesso pontefice ClementeXI aveva affidato il compito di reggere l’Ordine fino all’elezione del nuovo maestro generale. Ricordava le virtù cristiane e ...
Leggi Tutto
NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] , p. 134; S. Tabacchi, Tra riforma e crisi: il “buon governo” delle comunità dello Stato della Chiesa durante il pontificato di ClementeXI, in Papes et papauté au XVIII siècle, a cura di P. Koeppel, Paris 1999, pp. 55 s.; C. Weber, Die päpstlichen ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] in Aracoeli, nella cappella di famiglia.
Già il 6 marzo 1712 il principe Agostino Chigi chiese con una supplica al papa ClementeXI che gli fosse conferita la carica vacante. Seguì poco dopo, il 23 marzo, il breve pontificio di nomina. Chigi non si ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] tra i suoi camerieri d’onore. Nel 1708 divenne ponente del Buon Governo. Sempre a Roma entrò in Arcadia. Ottenne da ClementeXI la legazione di Ferrara nel 1709 e quella di Bologna nel 1710. Divenne poi nunzio in Polonia.
Già vescovo di Tessalonica ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...