SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] 2004, pp. 373-380; F. Luisi, Nuovi accertamenti sui quadri e sui violini di Corelli. Storie di collezionismo al tempo di ClementeXI, in Recercare, XXI (2009), pp. 177-227; Id., I Sacripante. Storia di una famiglia e memorie di Narni da documenti ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] del 1730 si schierò con la fazione del cardinale Annibale Albani, che si richiamava all’eredità politico-religiosa di ClementeXI in contrapposizione alle politiche di intesa con gli Stati italiani portate avanti da Benedetto XIII. Con l’elezione di ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] creati da papa Pignatelli) a una sollecita elezione del successore.
Incrementò infine l’attività sotto il nuovo papa, ClementeXI, intervenendo dal 1701 sia alla congregazione del Concilio di Trento, sia a quella dell’Inquisizione. Cadde però malato ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] Cursus philosophicus monasterii S. Galli, in tre tomi ([San Gallo] 1695-1696). Apparve postumo, patrocinato dal futuro ClementeXI, il cardinale Giovanni Francesco Albani, il Nodus praedestinationis ex sacris litteris, doctrinaque SS. Augustini, & ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] malariche. La risposta del Lancisi (ibid., pp. 19-26) rivelava idee concordi ed amichevole stima.
Come medico di ClementeXI il Lancisi poteva, inoltre, sollecitare l'intervento della Sacra Consulta per un accurato esame delle cause d'impaludamento e ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] , provvide all’inventario delle sue carte e all’edizione delle sue opere lasciate inedite; infine, il 16 ottobre 1694 ClementeXI lo nominò ‘scrittore ebraico’, incarico che mantenne fino alla morte. Tra gli altri incarichi è da rilevare la sua ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] dopo, nel conclave del 1724, seguì il partito del cardinale Annibale Albani, in nome della fedeltà all’eredità di ClementeXI.
Durante il pontificato di Benedetto XIII (1724-30), assunse un ruolo di maggiore rilievo nel governo religioso della Chiesa ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Romagna.
Nel conclave del 1724 fu inizialmente indicato dal cardinale Annibale Albani, capo della fazione dei cardinali di ClementeXI, in una rosa di possibili papabili. La sua candidatura fu appoggiata anche dal cardinale Juan Álvaro Cienfuegos, a ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] e Innocenzo XII lo scelse come proprio prelato domestico; fu anche membro della Camera dei conti e della Congregazione dei Nobili. ClementeXI, finalmente, lo creò l'11 dic. 1702 arcivescovo di Laodicea e il 16 maggio 1703 lo inviò nunzio in Svizzera ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] del Crocifisso (la cui costruzione era stata iniziata al tempo di Innocenzo X e ripresa, senza essere conclusa, sotto ClementeXI) edificandone il pavimento, le finestre e l’altare, quest’ultimo opera di Alessandro Specchi. Allo stesso architetto era ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...