CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] ad ogni parola impegnativa, insistendo sull'inutilità di accordi vincolanti dato che il conflitto, grazie ai buoni uffici di ClementeXI, si sarebbe evitato.Ben più frequenti e prolungati gli incontri col fiduciario di Luigi XIV, il cardinale Cesare ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] , Dispacci, Roma, f. 217, c. 61v).
E tuttavia Priuli dovette attendere ancora a lungo la nomina, che gli venne assegnata da papa ClementeXI il 18 maggio 1712 con il titolo di cardinale prete di S. Marcello, traslato a quello di S. Marco il 28 maggio ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] , e tra vescovo, capitolo e magistrato di Losanna.
Per motivi di salute rientrò in Italia nel novembre del 1719. ClementeXI lo nominò vescovo di Cariati e Cerenzia (4 marzo 1720); fu consacrato il 17 seguente dal cardinale Antonfelice Zondadari ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] provinciale.
Nell’arcidiocesi di Napoli Viva fu consultore del S. Uffizio ed esaminatore sinodale (1712-25). Godette della stima di ClementeXI e Benedetto XIV, che lo citò come un’autorità nel suo trattato De Synodo dioecesana (l. IX, cap. IV). Ebbe ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] sabaudo lo individuò come interlocutore nell’aspra diatriba che si era aperta con il papato nel 1720, quando ClementeXI aveva rifiutato di riconoscere ai Savoia l’assegnazione della Sardegna e, conseguentemente, il diritto di nomina alle sedi ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] Antonio di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro ClementeXI (Rimini s.d.).
Nonostante l'ottimo esordio, al termine dell'Ungheria (Bologna 1684), dedicandola a papa Innocenzo XI. Seguirono la Lucerna lapidaria (Rimini 1691), una ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] christiani (16 ottobre 1756), in cui era ribadito il valore dottrinale dell’autorevole atto magisteriale di ClementeXI, precisando la condotta pastorale nei confronti di quanti professavano di non sottomettersi.
In precedenza risulta attestato ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] rilievo nella Curia romana, gli aprirono la strada nel vicariato dell'arcidiocesi fiorentina. Per istanza dello stesso Cosimo III, ClementeXI lo promosse al vescovado di Fiesole il 4 marzo 1702 dopo la morte di mons. Filippo Neri Altoviti. Nei soli ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] lettere e lo avrebbe voluto a capo di un vescovato nei suoi Stati - e parecchie attestazioni di rispetto, fra cui quella di ClementeXI, che lo richiese a Roma, e del conte Carlo Borromeo, che nei mesi dell'esilio gli propose di seguirlo a Napoli ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] , poco poté fare in quella diocesi, richiamato a Roma per il conclave che avrebbe portato sul trono di Pietro ClementeXI (Giovanni Francesco Albani). Fu questa la svolta della sua carriera. Il pontefice lo volle infatti suo segretario di Stato ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...