CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] del principe di Macchia, Napoli 1861, ad Indicem; E. M. Martini, La prigionia di M. C. e le sue suppliche a papa ClementeXI, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., VI (1920), pp. 280-294; S. Mastellone, Francesco d'Andrea politicoe giurista ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] e in Tirolo. Introdusse così il metodo missionario appreso dal Segneri nei paesi tedeschi, in questo autorizzato e incoraggiato da ClementeXI, che aveva conosciuto a Roma durante gli studi (si veda, tra l'altro, il breve pontificio del 30 dic. 1705 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] attendersi, l’auditorato di Rota, ma divenne subito presidente della Camera apostolica; dopo di che, il 17 maggio 1706, ClementeXI lo creò cardinale diacono di S. Adriano. Priuli aveva allora trentasette anni, era quindi fra i cardinali più giovani ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] in Asia, siano state curate dal Fatinelli.
Dopo la morte del Tournon (8 giugno 1710), il F. fu incaricato da ClementeXI di scriverne una biografia. Ma sembra che, scoraggiato, alla morte del papa, nel 1721, dal rinforzarsi del partito avversario, il ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] applausi del Campidoglio (Roma 1705) è contenuto un Parere di Nappini sull’emblema dell’Accademia del Disegno fondata da ClementeXI, in cui difende l’impresa contro alcuni critici del giorno.
La decadenza dell’Accademia degli Infecondi nei primi ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] Marsorum liber singularis..., e nel 1718 il De Aniene ac Viae Valeriae fontibus, dedicata al cardinale Albani, nipote di ClementeXI, nelle quali si riconferma storico laborioso, di grande e varia erudizione, ma di scarso senso critico, per la ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] di s. Francesco Saverio. In seguito si recò a Civitavecchia, proprio con A. Baldinucci; e infine a Norcia, dove ClementeXI lo aveva inviato in occasione del terremoto del 1710.
Degno di nota, proprio perché comunque riferibile al suo compito ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] per la formazione dei membri della giovane Congregazione dei Pii Operai.
Dopo aver rifiutato la porpora offertagli da ClementeXI, accettò di tornare canonico della cattedrale (26 aprile 1705) su proposta del nuovo arcivescovo di Napoli, il cardinale ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] al fianco di Carlo Maiella, primo custode, e Benedetto Pamphili, cardinale bibliotecario dal 3 marzo. Sotto la protezione di ClementeXI – con il quale Vignoli condivise oltre la fede anche l’appartenenza all’Arcadia – il 18 ottobre 1712 ottenne il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] modo di consultare la ricca biblioteca. Si laureò in utroque jure nel 1717 alla Sapienza.
La carriera curiale ebbe inizio con ClementeXI che lo nominò suo cameriere d’onore. Nel 1719 fu inviato a Vienna come legato per consegnare la berretta rossa a ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...