ALBERGHETTI, Sigismondo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia da Giovanni Battista, si dedicò, nella seconda metà del sec. XVII, alla professione, tradizionale nella sua famiglia, di fonditore di artiglieria [...] Artilleria Veneta..., di cui uscirono due edizioni: l'una nel 1699, l'altra, postuma, nel 1703, dedicata al pontefice ClementeXI. Il testo dell'opera, oltre a un 'introduzione esplicativa, consiste essenzialmente in tavole di tiro, che l'A. chiama ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] dell'Ordine nel 1698, opponendovisi un confratello iberico; alla carica salì soltanto nel 1702, per volere di ClementeXI.
Lasciò manoscritte numerose opere, conservate nell'Archivio dei cappuccini di Mestre (Venezia): tra di esse si ricordano ...
Leggi Tutto
ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] , e poi il posto di aiuto dell'Albani stesso alla segreteria dei Brevi. Elevato l'Albani al pontificato, col nome di ClementeXI, l'A. fu nominato segretario dei Brevi il 24 nov. 1700, referendario delle Due Segnature il 22 maggio 1706, prefetto dei ...
Leggi Tutto
ACETI, Tommaso
Fiorenza Fiorentino
Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] N. Cirillo ed A. Ariani. Trasferitosi nel 1714 a Roma, fu nominato correttore della stamperia vaticana da poco fondata da ClementeXI, ufficio che conservò per dodici anni, divenendo amico del cardinale T. Ruffo e del cardinale A. Albani; questi gli ...
Leggi Tutto
giansenismo
Movimento teologico, religioso e politico che prende nome da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres. Le dottrine di Giansenio, esposte nell’Augustinus (pubblicato postumo nel 1640) e [...] papale (1705) e, a seguito della resistenza di Port-Royal, il re fece distruggere detta abbazia (1712). Nel 1713 ClementeXI condannò ancora il g. con la bolla Unigenitus. Sostenendo l’indipendenza dei vescovi dalla Santa Sede e i diritti delle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] delle Finanze); Giuseppe Civinini (Pistoia 1835-71; cospiratore mazziniano, garibaldino, deputato di sinistra alle legislature IX-XI); Clemente Maraini (deputato di Frosinone alla XX legislatura); Michele Torraca; G. B. Ballesio; Pietro Del Vecchio ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] famiglia, Firenze 1877; I. Rinieri, Beatrice Cenci, Siena 1909; C. Ricci, Beatrice Cenci, Milano 1923; Montenovesi, Beatrice Cenci, Roma 1928; L. Pastor, Storia dei papi, XI (Clemente VIII), Roma 1929. Lunga bibl. in Ricci, op. cit., II, pp. 287-317. ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] orientamento nella politica della Chiesa, che si manifesta col trasferimento della sede papale in Francia, con la creazione di nove cardinali francesi e un inglese (15 dicembre 1305), con la reintegrazione ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] morte dell'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II (27 ottobre 1597), il papa avocò quel ducato alla S. Sede.
Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XI, trad. ital., Roma 1928 (con ricca bibl.); Dictionnaire de théologie catholique, s. v. (con bibl.). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 1523; inseguito, il nuovo papa che aveva scelto il nome di Clemente (a sottolineare la qualità da lui preferita e forse anche per possibili per la guerra" (lettera del 29 dicembre, in Carteggi, XI, p. 205). L'accordo sembrò raggiunto iI 28 genn. 1527, ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...