TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sul campo in cui le città si contendono il primato. Dal secolo XI al XII primeggiano Lucca e Pisa e si combattono; Pisa, la vittoriosa , principato che nasceva si per un accordo tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e quindi per l'azione ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Doria passato a servizio di Francesco I e poi di Clemente VII, non mutarono questa situazione finché, stipulata la Lega e Clavarino (1797-1805).
Istituzioni della repubblica. - Dal sec. XI al 1528. - Nella prima età comunale alla testa del governo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 9-13, ossia la comune, non ingrossò quella, più breve, di Luca, XI, 2-4); per la tendenza alla concisione, omettendo parole o membri di concilio ed eseguita per cura dei papi da Paolo III a Clemente VIII, con un lavoro di quasi 50 anni (1546-1592). ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] menzionato nelle iscrizioni dei teatri di Oropo e Delo (Inscr. Gr., XI, 2, 158, A, 67), e già usato come vocabolo da libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In questo teatro si rappresentarono particolarmente opere di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ed essi compaiono nel Liber Missarum di Elzéar Genet dedicato a Clemente VII (stampato ad Avignone da J. de Channey nel 1532) M. Bowles, On the works of Bruce Rogers, in The Colophon, XI, New York 1932; G. W. Winship, The Merrimount Press of Boston, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Estampa española d. s. XV., in Museo español de antigüedades, XI (1873), p. 445; L. Carteret, Le trésor du bibliophile romantique bis zur Gegenwart, ibid., pp. 461-568; N. Clément-Janin, Graveurs et illustrateurs romantiques, Parigi s. a.
Lessici ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Questa leggenda non solo veniva accolta quasi come un luogo comune da Clemente Alessandrino, da Eusebio e da non pochi altri, ma Numenio d' P. di una speciale illuminazione (ib., X, I, 8; XI, 8). E sulle orme di Origene e di Eusebio, nel ripensare ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] non a Rodi, dove prevalse il partito favorevole a Clemente VII sostenuto dal Gran Maestro d'Heredia. r rapporti ), pp. 341-344; G. Jacopi, Il bagno di Solimano a Rodi, in Dedalo, XI (1930); V. Strumza, Il "tecchè" di Murad Reis a Rodi, in Riv. colonie ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Caffarella, ci si rivela, oggi, in quelli della chiesa inferiore di S. Clemente, della fine del sec. XI e del principio del XII, con le Storie dei Santi Clemente, Biagio ed Alessio, nei quali un maestro geniale, quasi riesumando la vivacità della ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] se non per un breve periodo intorno al 399.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, I e II, Berlino 1888 e 1926, p. 2; P. Ducati, Storia di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell'Emilia, quando Modena e ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...