Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] tentativi di unione, corrispondenza di patriarchi con papi (Clemente VIII, Urbano VIII), sforzi di missionarî non ebbero quella di Denderah. Simili, ma del periodo che va dal sec. XI al XIV, sono le altre chiese monastiche della valle en-Naṭrūn, e ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] vasetto con piccola base e labbro espanso - hanno le lampade nel secolo XI-XII (cfr. affresco nella Basilica inferiore di S. Clemente rappresentante il miracolo di S. Clemente) e questa si mantenne con poche varianti nel periodo romanico e gotico. La ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] del sec. II possiamo anche includere il Protreptico di Clemente Alessandrino, benché esso faccia parte di una trilogia importante di tutti gli scritti successivi contro i giudei. Nel sec. XI si distinsero Fulberto di Chartres e S. Pier Damiano; nel ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] ridotto dal piano della bonifica generale, pubblicato nel 1604 da papa Clemente VIII, per il quale si continuò la bonifica del Polesine di Leonardo da Vinci. Fu necessario attendere che Innocenzo XI (1676-89) accogliesse il progetto di prosciugamento ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che scrivono o rispondono a lui: il nobile e semplice C. Mazio (XI, 28), l'affascinante Sulpicio Rufo (IV, 12), il fine, e inquieto da fedeli, sia anche dagli stessi autori a cominciare dal vescovo Clemente di Roma (fine del sec. I) e da Ignazio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] .
Col risorgere della vita cittadina, a partire dal sec. XI, si costruirono edifici balneari nelle città tedesche (Ulma, Spira di decorarla. Riproduciamo (v. tav. CLXXX) il bagno di papa Clemente VII in Castel S. Angelo, che può dare un'idea della ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] qui è da registrare almeno la Psychomachia di Aurelio Prudenzio Clemente (348-410 circa), poema dove la gran. guerra l'enorme satira del Roman de Renard, e componimenti affini (secoli XI-XIV), produsse tra noi l'Esopo di Francesco del Tuppo (seconda ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] armeno, trovn̄ un terreno ben preparato dal teatino Clemente Galano da Sorrento: alcuni arcivescovi ed anche patriarchi , ammogliato, Tēr Komitas Khēōmurgean, fu martirizzato (1707): Pio XI l'ha proclamato beato nel giugno 1929. Apostatare e maledire ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Sacramento, con pitture di Antoni Viladomat; quella di S. Clemente, col mausoleo gotico di Sancia Ximenez de Cabrera; le delle mura in luoghi e giorni fissati dal conte. Nel sec. X-XI il porto è già provvisto di un faro; nel sec. XII si pattuiscono ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] controversie circa le osservanze legali e la missione fra i gentili (VIII-XI e XV). Anche quando, narrata la morte di Giacomo di Zebedeo fanno parte della cosiddetta "letteratura clementina" (v. clemente di Roma). Il titolo completo è infatti " ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...