ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] . La cinta, che era la terza, fu riparata dai re Luigi XI e Francesco I. Nel 1440 gli abitanti contribuirono con 9000 scudi d'oro IV, in conformità della penitenza canonica impostagli dal papa Clemente VIII in occasione dell'abiura; la chiesa fu però ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] successore Guiberto, lo scomunicato arcivescovo di Ravenna, che si chiamò Clemente III, senza riguardo alcuno al decreto di Niccolò II, che 32; ibidem, Libelli de lite pontificum et imperatorum saeculis XI et XII conscripti, tomo I-II; Anonimo, Vita ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Gentile da Fabriano e del Pisanello) ebbe grandi variazioni al tempo di Clemente VIII, quando si fece la navata traversa (clementina) e poi il cardinale Pietro Gasparri segretario di stato di Pio XI e il primo ministro e capo del governo d'Italia ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] (anno 1089) quasi completamente inedita. Al principio del sec. XI il Polycarpus del Cardinale Gregorio, in otto libri.
In Germania: il quale terminò il lavoro e lo presentò a Clemente VIII, col titolo Domini Nostri Clementis VIII decretales e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] persecuzione vandalica, fra i quali Giusio e Clemente, cari alla pietà cittadina. Politicamente è Not. scavi ant., passim; per le epigr.: Corpus Inscr. Lat., XI, i, p. 324 segg., nn. 1737-1800, e XI, ii, p. 1272 segg., nn. 7066-84; Corpus Inscr. ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] per tutta la sua vita, parlando sia davanti a papi (Clemente IV, Urbano IV, Gregorio X), sia davanti ai re 1926, p. 139; R. Ligtenberg, Het Lignum vitae van den heil. B. in de ikonographie der veertiende eeuw, in Het Gildebach, XI (1928), p. 15 segg. ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] , si trovano la cappella romanica di S. Stefano (secolo XI) e quella di Ognissanti, eretta circa il 1150, costruzione mura e porte furono compiute nel 179 dal legato M. Elvio Clemente Dextriano, e che divenne la sede del legato della provincia, ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] sua fu vita di provincia e il suo nome fino al secolo XI, non ricorre se non nelle fonti ecclesiastiche. Tra la fine del anno i Turchi ne furono sloggiati dalla crociata promossa dal papa Clemente VI - al 1402 la città fu in possesso dei cavalieri ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] ; e forse fu tra questi il monastero di S. Clemente, che il Tosti ritiene centro della comunità, e che è
Bibl.: Fonti principali della storia sublacense sono il Regesto Sublacense del sec. XI, pubblicato dalla R. Soc. Rom. di storia patria a cura di ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] Varroniano male inteso, in Rendiconti della R. Accad. d. Lincei, s. 5ª, XI (1902), p. 467 segg.; M. Camaggio, L'atrium testudinatum, in Rend. Accad completi nel S. Ambrogio di Milano (sec. XI), nel S. Clemente, ricostruito nel sec. XII, a Roma, nella ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...