Nato di nobile famiglia a Kamieńsk in Slesia (ora in Polonia) circa il 1184, è noto per aver propagato l'ordine domenicano nell'Europa centrale, dopo averne indossato il saio nel 1218 a Roma, dove si era [...] a Breslavia, donde poté esplicare la sua attività su vasta zona, e dove morì nel 1242. Fu canonizzato da ClementeXI nel 1713.
Bibl.: Acta Sanct., 16 luglio, IV; Chrzaszcy, Drei slesische Landesheiliger der selige Ceslaus, Breslavia 1897; Pol ...
Leggi Tutto
Figlio di Marcantonio, (v.) e nipote del beato Gregorio Barbarigo (v.), nacque a Venezia il 29 aprile 1658. Fu ambasciatore di Venezia presso Luigi XIV, quindi vescovo di Verona (1697), e di Brescia (1714). [...] Il 29 novembre 1719 ClementeXI lo creò cardinale in pectore, e lo pubblicò poi il 30 settembre 1720. Nel 1723 Innocenzo XIII lo trasferì alla sede di Padova, dove morì il 27 gennaio 1730.
Bibl.: G. de Novaes, Storia dei Sommi Pontefici, 3ª ed., XII, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] alla cerimonia di apertura, morì a settembre. La Porta Santa di S. Pietro fu chiusa dal suo successore, ClementeXI. Un violento straripamento del Tevere, rendendo impraticabile la via Ostiense, isolò la basilica di S. Paolo, escludendola dal ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] loro in qualche modo discordanti, alle ulteriori discussioni che si riaprirono violentemente Sotto Innocenzo XII e sotto ClementeXI, soprattutto nel primo decennio del '700. Ma, ancora nell'Estremo Oriente, la decisione maturata con il pontificato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] che il 3 marzo 1715 rinunziò alla sede tuscolana per quella di Porto e S. Rufina, l'anno successivo fu incaricato da ClementeXI di una ambasceria all'imperatore Carlo VI, per indurlo a intervenire contro i Turchi; ma l'imperatore, dopo aver a lungo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Sede. La ritrattazione dei teologi della Sorbona si affiancò alla condanna di Quesnel e del "rispettoso silenzio", pronunciata da ClementeXI, d'accordo con il sovrano francese, con la bolla Vineam Domini del 1705. La resistenza di molti giansenisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della Prammatica sanzione di Carlo VI che vietava la trasmissione delle rendite e benefici ecclesiastici a stranieri, contro ClementeXI. Proprio all’Argento, nel 1709, Alessandro Riccardi dedicava un suo scritto polemico contro Carlo Maiello, le ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] del patrimonio storico culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Urban environment project - cultural heritage strategic master la tradizione dell'arazzeria romana di San Michele fondata da ClementeXI nel 1710, cui dal 1725 fu affidata anche la ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] e un fabbricato per il corpo di guardia sul lato est, dalla parte di Palazzo Pallavicini Rospigliosi. Ma il successore di ClementeXI, papa Innocenzo XIII, vuole che su quella piazza anche una struttura di servizio come una scuderia abbia una nobiltà ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Roma 1988, pp. 17-39; G. Curcio, ibid., pp. 89-102, 120-126, 144-167, 182-190 e passim; L. Finocchi Ghersi, ClementeXI e la sistemazione del cortile delle statue... in Vaticano, in Arte. Documento, II (1989), pp. 218-223; B. Tavassi, La Greca, C. F ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...