• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2517 risultati
Tutti i risultati [2517]
Biografie [1333]
Religioni [748]
Storia [470]
Arti visive [326]
Storia delle religioni [156]
Diritto [147]
Letteratura [120]
Diritto civile [111]
Archeologia [74]
Strumenti del sapere [38]

APIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] Esinante è l'antichissima badia di S. Urbano (sec. XI), già benedettina. Apiro è patria d'Ottavio Turchi, storico del nell'università di Palermo. Bibl.: O. Turchi, Della valle di S. Clemente e dell'origine di Apiro, in Antichità Picene, XVI. - Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – FILIPPO MARIOTTI – ALLEGRETTO NUZI – CUPRAMONTANA – ARGENTINA

AZZOLINO, Decio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale (chiamato iuniore per distinguerlo da un omonimo suo prozio, morto nel 1587, che fu pure cardinale), nacque a Fermo di nobile famiglia l'11 aprile 1623. Venuto a Roma, il cardinale Barberini [...] 'elezione del cardinal Chigi (Alessandro VII); parte importante esercitò pure nei conclavi donde uscirono papi Clemente IX, Clemente X ed Innocenzo XI. Sotto Clemente IX l'A. fu segretario di stato. Alessandro VII gli affidò la direzione degli affari ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO VII – INNOCENZO XI – CLEMENTE IX

MERLO, Clemente

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLO, Clemente Glottologo, figlio del glottologo Pietro (v.), nacque a Napoli nel 1879. Allievo di C. Salvioni, si laureò a Pavia con una tesi di lessicologia comparata, su I nomi romanzi delle stagioni [...] Univ. Tosc., III, 8), di etimologia (Postille al Roman. etymol. Worterbuch di W. Meycr-Lübke, in Ann. Univ. Tosc., XI) e d'esposizione fonetica descrittiva (sul franco-provenzale di Valtournanche, in Rend. Ist. lomb., s. 2ª, XLIV, su dialetti laziali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Clemente (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Minore osservante, nato a Lucca il 2 ottobre 1686, morto a Roma il 17 febbraio 1768. Letterato, filosofo, teologo e canonista, il B. insegnò teologia a Bologna e a Roma, fu esaminatore del clero romano, [...] ; e soprattutto confutò per incarico di Clemente XII le dottrine del Giannone: Della potestà Isola. Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia s. v.; Fabronius, Vitae Italorum, ecc., XI, Pisa 1785, p. 239 segg.; D'Alençon, in Dict. de théol. cathol., ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – PIETRO GIANNONE – CLEMENTE XII – TEOLOGIA – BOLOGNA

ANGIOLO di Lorentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di Arezzo. Il Vasari ne diede per primo notizia dicendo, giustamente, "che se fusse stato aiutato sarebbe fattosi buonissimo maestro", ed indicando solo, come sua opera certa, la pittura della [...] Rass. d'arte, X (1910), pp. 196-498; id., Ancora di A. di L. d'Arezzo, ibid., XI (1911), fasc. 2 e 10; id., Vita di don Bartolomeo abate di S. Clemente, Firenze 1912; M. Salmi, Un umile pittore aretino, in L'Arte, XIV (1911), pp. 123-428; U. Pasqui ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – PIERO DELLA FRANCESCA – CASTIGLION FIORENTINO – ANGELO DI LORENTINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLO di Lorentino (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, dell'illustre famiglia romana; era protonotario apostolico, quando Leone X, di cui era amico, lo comprese nel numero dei 31 cardinali nella celebre promozione del 1° luglio 1517. Partecipò nel [...] Eustachio e a rifugiarsi presso il cardinale Colonna. Accompagnò Clemente VII a Bologna nell'ottobre 1529 e nel dicembre 13 febbraio 1542. Bibl.: G. Moroni, Diz. di erud. eccl., Venezia 1841, XI, p. 123; L. v. Pastor, Storia dei Papi, trad. it., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

EVARISTO, Santo, papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella lista episcopale della chiesa di Roma tracciata da Ireneo (Adv. Haer., III, 3, 3,), E. è indicato come il quarto successore di S. Pietro, subito dopo S. Clemente e prima di Alessandro. E. avrebbe [...] . Il suo martirio non è storicamente provato. È commemorato il 26 ottobre. Bibl.: J. Van Hecke, in Acta SS., Ott. XI, Parigi 1863 pp. 799-804; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. XC, XCI, 126; Zeitschrift für katholische Theologie ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – DECRETALI – ELLENISTA – BETLEMME – TUBINGA

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] beni e nel 1268 anche di un'indulgenza da parte di Clemente IV. Pietro non av9va in mente di fondare un nuovo fra le carte di S. Spirito del Morrone a Montecassino, in Japigia, XI(1940), pp. 27 ss.; Iacobi de Varagine Chronica civitatis Ianuensis, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Montecassino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESIDERIO da Montecassino H. Toubert (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3-33; F. de' 93; L'età dell'abate Desiderio, I, Manoscritti cassinesi del secolo XI, a cura di S. Adacher, G. Orofino, cat. ( ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – SANT'ANGELO IN FORMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Montecassino (5)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e compone tre svogliati sonetti per l'infermità di Clemente VII; nel febbraio del 1530 è con il 33 ss.; E. Loos, Die italienischen Dichtungen Francesco Berni's, in Romanistisches Jahrbuch, XI(1960), pp. 143 ss.; N. Jonard, L'esprit de B., in Revue des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 252
Vocabolario
scórtico
scortico scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
penitenziale agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali