• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2517 risultati
Tutti i risultati [2517]
Biografie [1333]
Religioni [748]
Storia [470]
Arti visive [326]
Storia delle religioni [156]
Diritto [147]
Letteratura [120]
Diritto civile [111]
Archeologia [74]
Strumenti del sapere [38]

NICCOLÒ III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO III, papa Franca Allegrezza NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] ricevette nel giugno 1265 la promessa del Regno di Sicilia da Clemente IV e fu incoronato a S. Pietro il 6 gennaio 1266 225; Historia ecclesiastica Ptolemaei Lucensis, in Rerum Italicarum Scriptores, XI, Milano 1727, coll. 1179-82; G. Villani, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – DONAZIONE DI COSTANTINO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III, papa (5)
Mostra Tutti

UBERTINO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINO da Casale Michele Lodone UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] e gli inizi del 1304 fu convocato a Roma da Benedetto XI. In seguito alle pressioni degli ambasciatori perugini, il pontefice lo , che per quasi tre anni – tra il ritiro estivo di Clemente a Grozeau, la corte di Avignone e il Concilio di Vienne ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SAN BERNARDINO DA SIENA – BERNARDO DI CLAIRVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINO da Casale (5)
Mostra Tutti

VITTORE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE II, papa Wolfgang Huschner Andrea Verardi VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Roma e in Italia dei papi nati al di là delle Alpi (Clemente II, Damaso II e Leone IX) e, prima di accettare la E. Dümmler, tutti in MGH, Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di E. Dümmler - L. von Heinemann ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – FEDERICO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE II, papa (4)
Mostra Tutti

DAMASO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASO II, papa Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] alla sinodo convocata in Roma da papa Clemente II per discutere la riforma ecclesiastica, sinodo Koepke, ibid. 1846, p. 229;K. F. Stumpf-Brentano, Die Kaiserurkunden des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-1883, I, nn. 2158 e 2159, p. 178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II, papa (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VIII, papa Armando Petrucci Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] quella di Giulio Rospigliosi che, divenuto papa (Clemente IX), lo creò datario. L'influenza dell'Ottoboni pp. 101-137; Id., Les congrégations des affaires de France sous le pape Innocent XI, in Revue d'hist. ecclés., XXII (1926), pp. 273-310; XXIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VICECANCELLIERE DI SANTA ROMANA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – MADAME DE MAINTENON – STATO DELLA CHIESA – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VIII, papa (3)
Mostra Tutti

ONORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO IV, papa Marco Vendittelli ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210. Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XI, Milano 1727, coll. 1191, 1194; T. 1481, 1519, 1733, 1959, 1996, 2019, 2042, 2125, 2360, 2616; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893-1945, nn. 200, 201, 227 ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MATTEO ROSSO ORSINI – GUILLAUME DE NANGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV, papa (5)
Mostra Tutti

COSTANTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO Rudolf Hüls Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] di Modena, a consacrare l'antipapa col nome di Clemente III, il 24 marzo 1084. Sono da considerarsi connessi . Tabacco, Canoniche aretine, in La vita comune del clero nei secc. XI e XII. Atti della settimana di studio, Mendola, settembre 1959, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALESSANDRO II – GREGORIO VII – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO (11)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] da stimolazioni ad alta frequenza (v. i contributi di Sterman e Clemente, 1962); b) il tempo latente è molto più breve, anche di of the auditory cortex of the cat, in ‟Brain research", 1968, XI, pp. 177-193. Doty, R. W., Negrão, N., Forebrain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] capitani di posta sequestrarono il metallo e lo depositarono a San Clemente (66). Nel 1375 fu consegnato un carico di stagno le "sortes" già in uso nella Venezia del secolo XI quando a Costantinopoli era stato concluso un contratto commerciale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (per es. il mosaico del sec. 12° in S. Clemente a Roma) - quali inizio e fine dell'esperienza di Cristo e ant., IX, 1892, pp. 249-339: 259-262, 314-328; Cassiodoro, Chronica, ivi, XI, 1894, pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 252
Vocabolario
scórtico
scortico scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
penitenziale agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali