FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] apr. 1614 e si concluderà, dopo parecchie interruzioni, nel novembre del 1624. Proclamato beato nel 1625, F. verrà canonizzato da ClementeXI il 22 maggio 1712, giorno nel quale lo si festeggia. I resti del suo corpo riposano, dal 1631, nella chiesa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] le cose: con il consenso francese, il 23 nov. 1700 fu eletto Albani, considerato "aderente" dei Farnese, con il nome di ClementeXI. Nella sua relazione - rivolta al fratello ma probabilmente destinata alla corte di Modena - il G. notava i sistemi di ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] casa può essere attestato dalla trentina di quadri che la ornavano, compresi i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi ClementeXI) e di Alessandro VIII.
Il F. morì a Roma il 10 apr. 1711.
Nel testamento, redatto il 9 apr. 1711, è ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] su di sé l’occhio dei pontefici, che lo vollero promuovere ai vertici della Chiesa romana: il 18 maggio 1712, infatti, ClementeXI lo nominò cardinale con il titolo di S. Stefano al Monte Celio (cfr. Roma, Archivum romanum Societatis Iesu, Hist. Soc ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] und 18. Jahrhunderts(, Berlin 1988, pp. 21-24; C. Varagnoli, Domenico Gregorini e il cardinal Aldrovandi(, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV(, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 131-149; A. Anselmi, La decorazione scultorea della ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] la prima delle Egloghe dei pastori Arcadi della Renia, date alle stampe sempre nel 1701 per l’elezione al soglio pontificio di ClementeXI.
Nel 1694, su invito di Rinaldo d’Este, divenuto duca di Modena dopo la morte di Francesco II, Orsi si trasferì ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] , essendo ritenuto vicino alla Francia, ma allo stesso tempo dotato di sufficiente indipendenza dalle corone.
Durante il pontificato di ClementeXI, fu in buoni rapporti con gli Albani, la famiglia del pontefice regnante, e si segnalò per la sua ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] riforma del calendario gregoriano sollevata da papa ClementeXI. Quartaroni, infatti, partecipò in qualità ” de G.W. Leibniz (Rome 1689), in Nouvelles de la République des lettres, XI (1991a), 2, pp. 7-18; Id., Phoranomus, seu de potentia et legibus ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] anzi, se il governo di Torino non fosse venuto a più miti consigli, si sarebbe indotto a qualche "determinazione estrema".
ClementeXI ribadì tale scelta al G. nella prima udienza accordatagli, il 23 dicembre. Nel volgere di pochi mesi i rapporti fra ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] San Vito. Nel 1700, ventitreenne, fu eletto conservatore in Campidoglio; nella primavera del 1709 fu, per volere del pontefice ClementeXI, tra i cavalieri al seguito di Federico IV, re di Danimarca e Norvegia, durante il suo soggiorno romano. Nello ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...