GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] del G. c'era ancora una volta la questione giansenista e il rispetto della bolla Unigenitus, pubblicata nel 1713 da ClementeXI.
Nel 1749 l'arcivescovo di Parigi, C. Beaumont, aveva imposto per i giansenisti il divieto della confessione in punto di ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] crocifero, gli impose di scrivere ex professo su questo articolo..." (I, f. 223). Il B. eseguì il desiderio di ClementeXI. La sua scrittura, di cui vi è copia alla Bibl. Casanatense di Roma, ha per titolo De ecclesiastici interdicti sententia,nec ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Gregorini e il cardinale Aldrovandi: il progetto, la committenza, il cantiere alla metà del XVIII sec., in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 135 s., 141, 150; A. González Palacios, Il gusto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] a Roma il D. rimase per ben quindici anni, fino al 1700, ritornandovi poi nuovamente nel 1710, come plenipotenziario con ClementeXI. Presso la corte romana seppe conquistarsi la più ampia stima, tanto che quando nel 1690 Vittorio Amedeo II decise di ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Roma, ove il S. Uffizio esaminò a lungo e a fondo la questione, che passò anche al vaglio dello stesso ClementeXI. Il papa riconobbe come legittima la richiesta dei cavalieri, in quanto corrispondeva a un diritto da lungo tempo goduto; ciononostante ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] a matita nera rappresentante il Ratto delle Sabine, ex aequo con Ludovico Mazzanti.
Nel 1706 Fabroni, elevato alla porpora da ClementeXI, e suo cugino, il duca Rospigliosi, spinsero Piestrini a tornare a Pistoia per ottenere l’allogazione di una ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] penitenza gloriosa nella conversione di s. Maria Egiziaca su libretto del nobile poeta viterbese G. Bussi (anch'egli caro a ClementeXI, che lo aveva fatto cavaliere di cappa e spada; fu poi eletto conservatore del Comune di Roma, incarico durante il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] 1701., fino al novembre 1706. Interruppe il suo soggiorno nella città felsinea per partecipare al conclave da cui uscì eletto ClementeXI, e si trattenne a Roma. fino al febbraio 1701.
Durante la sua legazione si trovò a ricevere illustri personaggi ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] poche settimane dopo, per Roma, dove giunse alla fine di luglio. Qui fu accolto con tutti gli onori da papa ClementeXI Albani e coinvolto in alcuni progetti non realizzati, come la riforma del calendario gregoriano, e in altri, come la progettazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] non poteva essere preso seriamente in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni voti ed anche dopo l'elezione di ClementeXI mantenne una certa influenza a Roma, dove fu ascritto alle congregazioni dei Vescovi e dei Regolari, del Concilio, dell ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...