BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] del Franceschini a Bologna, il B. lo raggiunse: si trasferirono quindi a Roma dove il Franceschini era stato chiamato da ClementeXI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, iniziando ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] ultima operetta del F. è il Discorso pastorale fatto nel dì della festa di b. Gregorio X (Roma 1712), dedicato a ClementeXI per aver concesso l'indulgenza plenaria per la celebrazione della memoria di Gregorio X.
Gl'inediti sono conservati presso la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] ad un altro poco noto pittore del Settecento romano, Biagio Puccini: il Lanzi dice che essi lavorarono sotto i pontificati di ClementeXI e Benedetto XIII e che "furon tenuti buoni pratici". Né miglior sorte gli riservano le guide del tempo. Non è ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] l'opera, tranne questo volume, fu acquistata nel 1709, per 100 scudi, dall'Archivio Segreto Vaticano per ordine di ClementeXI e, immediatamente integrata con il Pantheon illustratum consegnato dai canonici della Rotonda al papa il 9 nov. 1709, fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] s., 358 s., 361-366; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, Rimini 1888, ad ind.; L. Nina, Le finanze pontificie sotto ClementeXI, Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerra di successione di Spagna negli Stati dell'Alta Italia…, Roma 1931, pp. 271 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] della corte pontificia. Il nome più ricorrente nelle epistole dedicatorie che accompagnano le opere che pubblicò è quello di ClementeXI, papa Albani, la cui famiglia ebbe un ruolo determinante nelle vicende dei primi due decenni del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] era distinto per una brillante conclusione teologica dedicata a ClementeXI) destò non poche sorprese nel convento lagunare, da un religioso del medesimo ordine, Venezia 1753, p. XI).
Opere. Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., A. ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] papa ClementeXI. Fu membro della Congregazione dei virtuosi al Pantheon e nel 1725 fu nominato da papa Benedetto XIII ufficiale minore palatino incaricato, in quanto direttore del S. Michele, della custodia degli arazzi appartenenti al Vaticano (De ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] di campagna, facendovi fabbricare alcune cellette per ritirarvisi in compagnia di prelati e sacerdoti nel tempo di carnevale.
Nel 1719 ClementeXI lo creò cardinale. Il 20 genn. 1723 Innocenzo XIII gli offrì l'atteso e bramato premio per la sua opera ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] intitolato Primatus Hispaniarum vindicatus con sue incisioni. In quel tempo doveva aver avuto già l'incarico, a nome di ClementeXI morto nel 1721, da monsignor Lodovico Sergardi segretario della Fabbrica di S. Pietro, di copiare il quadro del Cigoli ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...