BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] . ecphrasis iconographica (Romae 1724), illustrazione della statua di Roma e dei due simulacri di barbari sistemati da ClementeXI nel cortile del palazzo dei Conservatori. Seguì dopo alcuni anni la pubblicazione e l'integrazione dell'opera lasciata ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] 0 nel 1704, a Roma, ove fu scelto come consultore delle congregazioni dei Riti e dell'Indice e molto stimato da ClementeXI.
Della sua attività al servizio della S. Sede ci rimane un Parere sullo scritto intitolato: Ragioni del Regno di Napoli nella ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di Clemente X nel 1670 la brillante carriera di Panciatichi conobbe una nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papa ClementeXI gli propose ripetutamente di accettare la carica di segretario ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] dei suoi migliori amici e compagno di Arcadia e dei circoli letterari, Pamphili fu colmato di onori e incarichi. ClementeXI lo designò protettore dell’ordine costantiniano di S. Giorgio, lo inserì in una congregazione di quattordici cardinali per ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] quali la nomina a chierico di camera, conferitagli da ClementeXI (Crescimbeni, 1720, p. 9). Definito dall'abate -186; A. Floridia, Pal. Panciatichi in Firenze, Roma 1993, ff. 41-43, 49 n., 186 s., 191; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., XI, p. 225. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] di Monaco di Baviera. Il 3 febbr. 1710 fu eletto vescovo di Ancona e il 26 sett. 1712 fu elevato da ClementeXI alla porpora cardinalizia. Il 15 novembre dello stesso anno lasciò la nunziatura e fece ritorno in Italia. Assunse il titolo presbiteriale ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] due altri notevoli opere: l'Istruzione del clero per ogni esame da subire avanti dell'Ordinario (Roma 1702, dedicata a ClementeXI), che ebbe altre numerose edizioni e fu adoperata per quasi due secoli come uno dei più diffusi manuali del genere, e ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] , il permesso imperiale di restare in Cina accettando i riti cinesi, correndo il rischio di essere espulso. Nel 1715 ClementeXI promulgò la costituzione apostolica Ex illa die che confermava la condanna dei riti cinesi e imponeva anche un giuramento ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] una piega diversa per la mediazione di Luigi XIV, che aveva di recente adottato una politica di avvicinamento e di concessioni a ClementeXI. Così, nel luglio 1703, l'A. ottenne di tornare nella sua diocesi senza passare per Napoli, ma di lì a poco ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] intorno alla poesia degli Ebrei e dei Greci del Garofalo. Nel volume, che si apriva con una lettera dedicatoria a ClementeXI e che aveva ottenuto l'imprimatur dallo stesso Fontanini, il G., esaminando la natura della poesia ebraica, sulla falsariga ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...