MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] per molti anni in Italia. Nel contesto romano, molto prevenuto nei confronti della Compagnia di Gesù e dominato dalla figura di ClementeXI che comunicava a G.I. Fatinelli, procuratore di Maillard de Tournon a Roma, il contenuto di un'udienza privata ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] , nella stessa città di Venezia veniva pubblicato, a cura di Antonio Bartoli, un breve scritto del C., dedicato a ClementeXI, sul problema della determinazione della longitudine in alto mare, che da numerosi decenni stava ormai impegnando studiosi e ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] si era trasferita a Roma nel corso del XVII secolo. Uno zio di Paracciani, Giovanni Domenico Paracciani, fu creato cardinale da ClementeXI nel 1706 e successivamente fu vescovo di Senigallia e cardinale vicario di Roma (1718-21). Tra i pronipoti di ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] polemica che avrebbe potuto danneggiare soprattutto i conventuali, che in quel momento erano già assai malvisti dal papa ClementeXI, perché erano favorevoli alla creazione di una provincia piemontese del loro Ordine, che il duca Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] avviato da decenni, caratterizzava il pontificato di Innocenzo XI, le congregazioni provinciali del 1686 avevano destinato a della comunità romana di S. Bonaventura e approvato da ClementeXI.
Spontaneamente, alla fine del 1697, rinunciò all’incarico ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] riscontrava nel calendario gregoriano alcune notevoli imprecisioni.
La questione era stata risollevata sotto il pontificato di ClementeXI (nel 1701)e una congregazione cardinalizia, presieduta dal cardinale E. Noris e coadiuvata da numerosi esperti ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] cattedre di filosofia, teologia morale e dogmatica. Durante la sua visita a Roma (gennaio 1708) il B. consegnava a ClementeXI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica si deveavvertire in caso che da' ministri diCarlo Terzo si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] quaranta giorni. Qui riferì sullo stato delle missioni in Oriente al cardinale G. Sacripanti e fu ricevuto in udienza da ClementeXI. Si chiude così la prima relazione di Francesco.
Tornato ad Alessandria, nel 1705 ebbe l'ordine di recarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 ClementeXI lo destinò alla vicelegazione di Urbino, dove ebbe di fatto il governo per quasi tre anni durante l'assenza del ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] di uniformare e ordinare il "pesantissimo... governo de monasterii".
La personalità e l'impegno del B. consigliarono il pontefice ClementeXI a trasferirlo il 7 giugno 1706 al vescovato di Brescia, la cui diocesi era agitata da non poche inquietudini ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...