FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] non disconobbe l'operato dei gendarmi romani, ma intervenne presso il pontefice per stigmatizzare la tracotanza degli Spagnoli.
Alla morte di ClementeXI (19 marzo 1721) il F. promulgò una nuova serie di bandi contro il gioco d'azzardo e il porto di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] la sua grammatica tanto chiara che ne propose al papa la stampa per gli alunni di Propaganda Fide. La decisione di ClementeXI fu favorevole, ma la sua improvvisa morte (18 marzo 1721) ne impedì la realizzazione, che venne rimandata sine die. Il C ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] suo predecessore Giovanni Alberto Badoer fu nominato cardinale ed eletto al vescovato di Brescia; la sua nomina fu approvata da ClementeXI e il patriarca fu consacrato dal vescovo di Padova Giorgio Corner.
Lo zelo religioso, la sincera pietà del B ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] della sua dottrina.
Il 25 genn. 1698 il D. era stato nominato secondo custode della Biblioteca Vaticana. Il nuovo papa, ClementeXI, lo chiamò a far parte della commissione da lui istituita per correggere i piccoli errori che si trovavano ancora nel ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] tamen superstitionibus" e limitato solo a quei riti descritti allora al pontefice da M. Martini: il decreto di condanna di ClementeXI (1704) non contraddice quindi la precedente posizione della S. Sede, ma è la diretta conseguenza di un maggior ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] di procurare la scrupolosa osservanza da parte dei missionari e dei neofiti cinesi della bolla papale Ex illa die, emanata da ClementeXI il 19 marzo 1715, che condannava i riti cinesi (cioè la coesistenza, accanto ai riti cattolici, del culto di ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] e protonotario apostolico nell'Ordine dei partecipanti.
Nel 1719 fu promosso all'Ordine presbiterale e venne provvisto da ClementeXI di un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Iniziò allora la sua pluridecennale attività nelle ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] nel periodo in cui fu segretario del Barberini (4 voll.) e quelle (4 voll.) scritte per la Segreteria di Stato di ClementeXI (1703-1711). Qualche lettera che pure si collega all'attività del B. presso la curia romana si conserva nei codici Vat ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] , sollecitato sin dal 1699 dalle monache del monastero di S. Girolamo di Bassano, fu aperto il 6 marzo 1706 da ClementeXI: la B. fu dichiarata venerabile da Clemente XIII il 28 nov. 1758 e beata da Pio VI il 9 giugno 1783.
Fonti e Bibl.: S. Rituum ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] ; in complesso egli lasciò nella città di Padova un buon ricordo di vescovo molto zelante ed attivo.
Alla morte di ClementeXI (19 marzo 1721) il C., definito da molti come uomo "tranquillo, giusto e capace", fu nella rosa dei papabili durante ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...