GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] cattività, come un martire, mantenendo la sua fedeltà a Clemente VII. Secondo C.D. Poso G. sarebbe da identificare Mollat, Paris 1955, n. 3106; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378), a cura di G. Mollat, Paris 1962-65, nn. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] 1928, pp. 315-320; IV, ibid. 1922, pp. 36-48; Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, I, a France, a c. di J. M. Vidal e G. Mollat, Paris 1950, pp. I-XI; nn. 436, 444, 561, 591, 597, 744, 800, 817, 823, 852, 911- ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] . Il 3 apr. 1592, rientra a Roma per rendere omaggio a Clemente VIII, da poco eletto: ma ancora una volta si tratta di una 269 s., 278, 309-11, 349-51, 379-82, 407; VI(Monumenta..., XI), ibid. 1902, pp. 42, 209; VII (Monumenta..., XII), ibid. 1902 ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] di Santa Fiora. Già presente a Roma negli anni di Clemente VII (1523-34), in gioventù il G. fu al servizio ; F. Benoit, La société avignonaise au XVIe siècle. Correspondance de G., in Annales d'Avignon et du Comtat Venaissin, XI (1925), pp. 19-134. ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Rimini.
Il 19 febbr. 1668 il G. ebbe da Clemente IX la nuova importante nunziatura di Napoli, che però gli fu Bonellis, in piazza XII Apostoli. Nel 1683, certo che Innocenzo XI gli avrebbe affidato la legazione di Bologna, si preparava a questo ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] Roma il 1º genn. 1670 per il conclave che elesse Clemente X, sempre al seguito del cardinale Barbarigo, e vi rimase ; H. Hurter, Nomenclator literarius..., IV, col. 971, Biogr. univ. antica e moderna..., XI, pp. 361 s.; Enc. catt., III, col. 1435. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] sua posizione nella corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e Paolo V avessero per lui la stessa stima del Tomei, Contributi d'archivio. Un elenco dei palazzi di Roma del tempo di Clemente VIII, in Palladio, III(1939), p. 165; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Maggiore e il 17 maggio 1731, per mano di Clemente XII, la nomina a datario. Si trattava, solitamente, 62 s.; S. Balbi de Caro - L. Londei, Moneta pontificia da Innocenzo XI a Gregorio XVI, Roma 1984, p. 97; N. La Marca, Liberismo economico nello ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Decretum del vescovo Burcardo di Worms dell'inizio dell'XI, ma anche il cosiddetto Liber diurnus, ilformulario Nova di Roma, il 6 febbr. 1094. I seguaci dell'antipapa Clemente III, durante un sinodo tenuto a Vercelli nell'autunno del 1098, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] avvenimenti degli anni Sessanta e Settanta del secolo XI. Nel gennaio 1060 accompagnò Niccolò II a Firenze i motivi per i quali G. abbracciò, e così tardi, il partito di Clemente III. La sua posizione era molto delicata poiché, oltre a essere noto per ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...