GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] dei Medici. Certo è che, durante il pontificato di Clemente VII e di Paolo III, il G. era saldamente diariorum…, II, Friburgi 1911, pp. XXXV-XLV; Opus epistolarum D. Erasmi Roterodami, XI, a cura di H.M. Allen - H.W. Garrod, Oxonii 1947, pp. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] tra cui quello delle suppellettili del tesoro di Benedetto XI (m. 1304).
Benedetto XIV lo aveva incaricato di tre tomi. Nello stesso 1760 fu pubblicata a Roma la biografia di Clemente XII e l'autore, Angelo Fabroni, si avvalse della collezione del G ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] la carica di vicario capitolare fino all'arrivo del vescovo Clemente Gera, il 21 maggio.
L'11 luglio 1625 il Chiese della città e dei sobborghi di Lodi, ed. parziale in Arch. stor. lodigiano, XI (1892), pp. 65-100, 129-158; XII (1893), pp. 1-9, 49-57 ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] ..., Romae 1773.
Questo lavoro, dedicato a Clemente XIV, ebbe vasta e durevole fama (fu Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori romani dal sec. XI fino ai nostri giorni, con prolegomeni di G. Amati, Roma 1880, I, ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] certamente critica: nel 1092 l'antipapa di parte imperiale Clemente III, arcivescovo di Ravenna, aveva rilasciato un diploma di la riforma prevalse a Reggio solo negli ultimi anni del sec. XI, all'epoca del vescovo Bonsignore, la figura di E. è ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Alessandro VII (il cardinal Rospigliosi, divenuto nel 1667 Clemente IX, che comunque citava con ammirazione), individuò nel s'avesse più anni" (e infatti fu papa Innocenzo XI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione sulla missione ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] Mediolani 1741, coll. 141-150).
Il 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di Bonifacio VIII, nominò il C. vescovo di Ferrara al L'opera principale del C., la Margarita Bibliae, fu dedicata a Clemente V. Consta di circa 1.500 esametri, ad imitazione di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] e si recò a Roma, dove venne eletto cardinale da Clemente VIII, il 15 giugno dell'anno successivo, col titolo Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 231; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 183, 459; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] 1517 fu nominato infatti abate commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile del 1520 ebbe l' Abruzzo e a Roma, in Bull. della R. Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] curia advocatus" e tra i curiali più vicini al pontefice Gregorio XI: un dispaccio dell'agente mantovano presso la Curia ci informa, comunque, D. non dovette trattenersi a lungo. Una bolla di Clemente VII del 18 febbr. 1379 ci informa, infatti, che D ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...