FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] Fide non sapeva a chi affidare la diocesi di Isfahān.
Per risolvere la situazione i cardinali della congregazione chiesero a ClementeXI, il 17 dic. 1715, che il F. fosse nominato vescovo e gli venisse quindi raddoppiato lo stipendio. Il 17 genn ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] di santi e monaci eremiti gli avevano rese familiari fin da bambino e pensò di accogliere l’appello alla penitenza lanciato da ClementeXI nel maggio 1715 per la guerra contro i Turchi. Si rese presto conto che non era la guerra a costituire il suo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] furono per lui più duraturi e decisivi: con il canonico di S. Maria in Trastevere Marcantonio Boldetti, nominato da ClementeXI custode delle reliquie e dei cimiteri, e con la terziaria domenicana di Anagni Claudia De Angelis, della quale nel 1706 ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 25 apr. 1704 tornò a Classe come abate, probabilmente impostovi dalla protezione e dalla benevolenza nei suoi riguardi di ClementeXI papa, di cui aveva proprio in quell'anno annotato con postille esplicative in latino l'edizione volgare delle Omelie ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] ritenuto invece opera di D. Duprà.
Altri ritratti di cui si ha notizia eseguiti nello studio del C. furono quelli di ClementeXI, Clemente XII, del card. G. R. Imperiali per il suo monumento funebre in S. Agostino a Roma, dei Re di Polonia, del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] visita alla casa di Loreto. Morì a Roma l'11 genn. 1709, colpito da un attacco influenzale, non prima di aver esortato ClementeXI a sottoscrivere - la firma avvenne il giorno dopo la sua morte - il trattato di pace con l'imperatore.
Il 14 gennaio si ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] pastorale al clero e al popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 dicembre 1703 ClementeXI lo creò cardinale prete del titolo dei Ss. Marcellino e Pietro. Lasciata la Polonia, il 24 dicembre, sulla via di ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Orazi da Castorano, delegato del vescovo Bernardino Della Chiesa, pubblicò a Pechino la condanna dei riti cinesi ribadita da ClementeXI con la costituzione Ex illa die (19 marzo 1715), che confermava il decreto Tournon e imponeva fedeltà ai padri ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] del G. c'era ancora una volta la questione giansenista e il rispetto della bolla Unigenitus, pubblicata nel 1713 da ClementeXI.
Nel 1749 l'arcivescovo di Parigi, C. Beaumont, aveva imposto per i giansenisti il divieto della confessione in punto di ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] crocifero, gli impose di scrivere ex professo su questo articolo..." (I, f. 223). Il B. eseguì il desiderio di ClementeXI. La sua scrittura, di cui vi è copia alla Bibl. Casanatense di Roma, ha per titolo De ecclesiastici interdicti sententia,nec ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...