BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] anecdotorum, II ,Lutetiae Parisiorum 1717, coll. 915 s., 952, 957, 960; Jean XXII, Lettres communes, a c. di G. Mollat, XI, Paris 1929, n. 55284; Clément VI, Lettres… se rapportant à la France,II, a C. di E. Déprez e G. Mollat, Paris 1958, n. 4605; F ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] come vescovo Bertrand Imberti de Apt (eletto da Clemente VII nel 1380); l'altra, con centro ined. riguardanti la Chiesa di Ventimiglia, in Miscell. di storia it., s. 3, XI, Torino 1906, pp. 362, 382 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] allontanato dalla sua vita di studi e di insegnamento. Il papa Clemente VIII incaricò i gesuiti di compiere una visita apostolica presso i 1891, coll. 1789 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 506; C. Capizzi, Un gesuita ital. di ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] liste che pongono quest'ultimo, identico o distinto da Cleto, dopo Clemente. Secondo Eusebio di Cesarea il suo episcopato va dal 99 (Historia 1732, pp. 212-14, 584.
Acta Sanctorum [...], Octobris, XI, Bruxellis 1864, pp. 799-804.
Ch. Poisnel, Un ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] S. Maria degli Angeli. Nel conclave seguito alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, fu fatto anche il suo nome tra i giorno, Colonia 1691, III, pp. 31 s.; Histoire des conclaves dépuis Clement V jusqu'à présent, Lyon 1691, II, pp. 554 ss.; Bullarium ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] Bologna, Coll. Spagn., Arch. Albornoz, VI, nn. 27-28; Clément VI, Lettres closes,patentes et curiales intéressant les Pays autres que la Annales Minorum, VIII, Romae 1733, p. 115 n. XI; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque Episcopis et ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] egli fu nominato da Clemente VI abate del monastero benedettino di S. Cipriano di Murano in sostituzione di 160-162; III, pp. 148 s., 580; Id., Ecclesiae Venetae..., Venetiis 1749, XI, 2, p. 166; XIII, 6, pp. 386-389; Id., Supplementa ad ecclesias ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] prelature fuori della Congregazione (cfr. breve di conferma di Clemente VIII, dicembre 1592).
Per ottenere la chiesa di S . Caracciolo, A. Del Giudice, E. Da Ponte, cugino del papa Leone XI, A. Manco, che fu quarto generale, B. Garzia). Il 30 maggio ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] Flore de summis pontificibus, redatto da un omonimo spirituale poco dopo la morte di Benedetto XI (7 luglio 1304) e prima dell'elezione di Clemente V (5 giugno 1305), il C. viene così ricordato: "…iniquus predictus amisit fantasma, scilicet nepotem ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] parla in maniera imprecisa di onorevoli incarichi che il B. ebbe da Clemente V e da Giovanni XXII e menziona fra l'altro una sua W. A. Neumann, in Österreichische Vierteljahresschrift für kathol. Theologie, XI (1872), pp. 1-78, 165-174, che figura in ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...