BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] , dopo la morte di Gregorio XI, avvenuta il 27 marzo 1378, i cardinali in conclave si divisero eleggendo Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari (Urbano VI), e il cardinale Roberto di Ginevra (Clemente VII). Questa scissione ebbe gravi ripercussioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] di R. Predelli, I, Venezia 1876, n. 280; Les registres de Clément IV (1265-1268), II, a cura di E. Jordan, Paris 1894, n 223; G. Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al XIV, Torino 1986, p. 76; G. Fedalto, La Chiesa latina ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Fu uno degli artefici della , I, Roma, 1910, pp. 372 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929; XII, 1930, ad indices; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] il 13 agosto il F. ricevette l'abdicazione ufficiale dell'antipapa Clemente VIII, con la quale lo scisma poteva dirsi definitivamente concluso. ai libri che erano stati di Giovanni XXIII, Clemente VI, Gregorio XI e Benedetto XIII. Di tutti questi una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] in concistoro il cappello rosso. Ebbe il titolo di S. Clemente e gli fu permesso di mantenere il vescovato di Pavia. 23 s., 99 s.; T. Basin, Hist. des règnes de Charles VII et de Louis XI, a cura di J. Quicherat, IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy, ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] e vi tenne due sinodi, nel 1591 e nel 1595. Clemente VIII lo trasferì il 16 giugno 1603 alla diocesi di Albano Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 s., 184, 507; XI, ibid. 1929, ad Indicem, XII, ibid. 1930, ad Indicem; G. van Gulik-C. ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] a Roma, che non fu però immediato come immaginava. Morto Clemente VIII (3 marzo 1605), il G. non poté partecipare al ventilò addirittura la sua elezione - che portò alla scelta di Leone XI. Durante il successivo pontificato, di Paolo V, nel 1606 il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] tempi più propizi, come altri vescovi, inviò una lettera a Clemente XIV il 9 maggio 1770 e un'altra dopo la della Rocchetta, Giornale d'Asti (1776-1818), specie XI e XII (in append. al t. XI: Relaz. sullo stato della diocesi inviata alla S ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] cattività, come un martire, mantenendo la sua fedeltà a Clemente VII. Secondo C.D. Poso G. sarebbe da identificare Mollat, Paris 1955, n. 3106; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378), a cura di G. Mollat, Paris 1962-65, nn. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] 1928, pp. 315-320; IV, ibid. 1922, pp. 36-48; Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, I, a France, a c. di J. M. Vidal e G. Mollat, Paris 1950, pp. I-XI; nn. 436, 444, 561, 591, 597, 744, 800, 817, 823, 852, 911- ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...