ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] assunse il potere; la bolla di investitura di Papa Clemente VI del 19 ottobre di quell'anno comprendeva peraltro sia qualche mese dopo sarebbe spirato. Il suo successore, Gregorio XI, assunse nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la rinnovata lega, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] su di essa l'interdetto: provvedimento che non venne ritirato nemmeno dopo la morte di Benedetto XI (7 luglio 1304) ed i deludenti risultati delle missioni inviate da Clemente V nel 1305 e nel 1306.
In una città bollata dall'interdetto e dominata da ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] , Politica e cultura a Ravenna tra Papato e Impero dall'XI al XII sec., in Storia di Ravenna, III, Dal Mille in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 188-212; C. Dolcini, Clemente III, antipapa, ibid., pp. 212-216; Lexikon des Mittelalters, I, coll. ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] de Joyeuse. Arrivò a Roma il 25 novembre. Clemente VIII gli impose solennemente il cappello cardinalizio il 27 per i candidati del partito francese, contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] o a una guerra decisa, Francesco I non perdonò a Clemente VII la defezione e arrivò al punto di far arrestare, durante le sue missioni diplomatiche si trovano ne I Diarii di Marino Sanuto, XI, Venezia 1884, coll. 844, 846; XVI, ibid. 1887, coll ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Gasnault, M.-A-M. Hayez, Paris 1954-86, n. 6250; Grégoire XI. Lettres secrètes et curiales intéressant les pays autres que la France, a cura ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, Clément VII (Robert de Genève), sa Chancellerie et le clergè romand ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] vicario e il nunzio Giacomo Aldobrandini ricorsero al papa. Clemente VIII, con un breve, pretese la liberazione del risoluzione quando, il 1º apr. 1605, ascese al soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote, ma, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Giovanni Visconti contro Firenze.
Moriva intanto Clemente VI, e il suo successore Innocenzo VI pp. 460 s., 483 s.; Storie pistoresi, a cura di S.A. Barbi, ibid., XI, 5, pp. 163 s., 170; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] sociali (Montevideo), II (1932), 15; L. G. nei ricordi di Max Nettlau, in L'Adunata dei refrattari (New York), XI (1932), 3; R. Rigola, Storia del movimento operaio ital., Milano 1946, ad ind.; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] elevazione al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico (Clemente XIII).
La revoca del decreto si verificò la Russia alla fine del secolo XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, s. 5, XI (1932), pp. 298 s., 303-307; G. Gullino, S.F. e il decreto ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...