ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] il perugino Ballone, come lamentava ancora nel 1266 il papa Clemente IV - l'A. tornò a sorvegliare i suoi feudi d 'Antiochia e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napol., XI(1886), pp. 220-256 (è il più importante studio sull'A.); K. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] Roma dopo gli accordi del 1188 tra il Comune e Clemente III: tali accordi, infatti, insieme col riconoscimento della V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri, XIII, Roma 1879, p. 53, n. 89; Codice ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] attività, ulteriormente riconosciuta con il motu proprio di Clemente VIII del 15 nov. 1596.
Dopo essersi ; B.X.10: Id., Fasti sanesi manoscritti…, cc. 66r-69r; A.XI.33: Raccolta di alcune memorie dellaCongregazione de Sacri Chiodi, cc. 23r-40v; ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] cagione o quistione ch'egli avesse co, suoi consorti", dice il Villani (I. XI, c. CXVIII, p. 218); è certo comunque che il suo intervento fu decisivo ad Avignone (1351), per ottenere il favore di Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] noto infatti che intorno agli anni Sessanta dell'XI secolo un deciso rilievo ebbero le istanze avanzate dalla papa nel 1080 da un'assemblea di vescovi germanici con il nome di Clemente III. In tale contesto del resto già si muoveva il figlio del G ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] di Clemente III nel 1188, che viene attestato in un documento accolto nel Liber Censuum di Cencio Camerario (ed. P. Fabre-L. notizie che riscontriamo qui e là nei documenti dei secoli XI e XII non permettono di stabilire precisi legami di parentela. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] X.
Il 12 giugno 1673 fu creato cardinale da Clemente X e il 17 luglio gli fu assegnato il titolo di S. Pudenziana, titolo che il successore, Innocenzo XI, mutò in S. Anastasia (13 sett. 1677).
Lo stesso pontefice lo nominò nel maggio 1678 legato ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] eponimo della famiglia (vissuto nella seconda metà del secolo XI). Anche Uguccionello (del quale non si hanno molte sarebbe stato concluso con Pisa per volontà e mandato di papa Clemente III.
Morì probabilmente nella prima metà degli anni Novanta, in ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] liste che pongono quest'ultimo, identico o distinto da Cleto, dopo Clemente. Secondo Eusebio di Cesarea il suo episcopato va dal 99 (Historia 1732, pp. 212-14, 584.
Acta Sanctorum [...], Octobris, XI, Bruxellis 1864, pp. 799-804.
Ch. Poisnel, Un ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] mentre si eresse nella piazza pubblica la statua di Clemente papa XII (entrambe ibid. 1738); Dichiarazione del conte nel 1770.
Fonti e Bibl.: Novelle della repubblica delle lettere (Venezia), XI (1739), 6, p. 45; P. Paciaudi, De veteri Christi ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...