BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] impiegato a Roma nel settembre-ottobre 1600 presso Clemente VIII, in coincidenza con i negoziati condotti dal . Calvi, Fam. notab. milan., II, Milano 1881, tavv. IX e XI; M. Racca, Il borgo di Domodossola durante la signoria spagnola, Milano 1899, ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] i dodici cardinali che sottoscrissero una lettera di Clemente III, che era stato consacrato e intronizzato nel 1885, p. 773.
M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, II, a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] G. fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva da Bologna.
Il G. morì a Bologna P. Craveri, Bolognetti, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, p. 326; M. Cavina, Dottrine giuridiche e ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] con una erogazione annua di 240 ducati.
La morte di Gregorio XI (marzo 1378) e i decisivi avvenimenti che seguirono e che ad abbandonare Bologna, schieratasi dalla parte dell'antipapa avignonese Clemente VII: egli fece allora ritorno a Padova, ove la ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] dell'Ordine di Cristo. Nel 1597 ebbe dal papa Clemente VIII una pensione sulle rendite della chiesa di Finale . Mazzatinti-A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, V, p. 254; XI, p. 214; XXII, p. 100; XXIII, p. 62; XXXII, p. 8). La lettera ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] 1099, subito dopo la morte di Urbano II, Clemente III si stabilì proprio ad Albano per esercitare pressioni sul pontifici illustranti la storia di Roma negli ultimi anni del secolo XI, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 23, ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] ventennio del sec. XI vescovo di Arezzo dalla Sede apostolica per sostituire il vescovo Costantino, scomunicato intronizzarono in S. Pietro, il 24 marzo 1084, l'antipapa Clemente III, eletto dal sinodo di Bressanone per volontà dell'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] Scisma, il polentano scelse il papa avignonese Clemente VII, rompendo definitivamente con la Curia . 128r (15 giugno 1367); M. Villani, Historia ab a. 1348 ad a. 1364 libri XI, in L.A. Muratori, RIS, XIV, Mediolani 1729, coll. 395 s.; M. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] Paris; 1884-1921, n. 5847.La lettera di Clemente IV, registrata in Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893 Dupré Theseider, Roma dalComune di popolo alla Signoria pontificia, in Storia di Roma, XI, Bologna 1952, pp. 139-143, 146. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] offitio et molto più di dimandar cosa alcuna per altri"; cfr. Pastor, XI, pp. 762-763). Per sé, però, otteneva sempre: nel maggio del in Emilia; un anno dopo altri 40.000.
Preposto da Clemente VIII a un nuovo corpo di spedizione pontificio per la " ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...