AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] Francia. Di conseguenza, Leopoldo interruppe ogni rapporto con il nunzio pontificio a Vienna e vietò al Lamberg di trattare con ClementeXI.
La tensione nei rapporti fra il papa e l'imperatore indusse il Lamberg a trasferire l'A. al campo imperiale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] al 15 luglio di quello stesso anno. Il 24 nov. 1701 fu nominato nunzio straordinario in Francia.
ClementeXI infatti aveva deciso di intervenire direttamente come mediatore nel conflitto per la successione spagnola inviando tre nunzi straordinari ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] di Urbino, le Constitutiones Ducatus Urbini... (Romae 1709), alla cui stesura anche il C. collaborò attivamente. Ma nella Roma di ClementeXI egli, divenuto fra l'altro usufruttuario di una pensione sopra un canonicato di S. Lorenzo a Damaso, e ormai ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] , che avevano per secoli conservato tale carica nella loro famiglia, con la morte di Giulio, il 5 marzo 1712, ClementeXI, contro l'opinione comune che già vedeva in Carlo Albani, nipote del pontefice, il nuovo titolare di tale dignità, mostrandosi ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] , dell'Immunità ecclesiastica; partecipò ai conclavi del 1691, dal quale risultò eletto Innocenzo XII, e del 1700, che elesse ClementeXI; ma ebbe sempre un ruolo modesto. Tra il 1699 e il 1702 governò in qualità di vicelegato la legazione delle ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] la sua visita ai domini italiani. In questo stesso anno Filippo V nominava il B. suo ambasciatore straordinario presso ClementeXI, con l'incarico di restituire la visita di cortesia, che peraltro era un implicito riconoscimento ai diritti successori ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] nella carica di vicerè di Napoli il cardinale Schrattenbach, convocato a Roma per il conclave in morte di ClementeXI. La nomina del B. fu salutata con entusiasmo dalla popolazione napoletana, lusingata - secondo un testimone, funzionario dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] e alla confisca di Caserta, e dal papa venne privato di Sermoneta e messo al bando. Sembra che papa ClementeXI manifestasse qualche intenzione più minacciosa, e cioè la distruzione della rocca sermonetana, che, tuttavia, salvo qualche limitato danno ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] cardinale Alberoni, dopo l'esilio di lui dalla corte di Spagna.
Il B. non riuscì a conseguire l'accordo con ClementeXI, che si mostrò inflessibile verso il cardinale caduto in disgrazia e verso i suoi ospiti, giungendo sino a minacciare il sequestro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] sarà vescovo di Novara e poi cardinale sotto ClementeXI; egli stesso conseguiva la cittadinanza romana nel Caizzi, Le classi sociali nella vita milanese, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 351; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ital ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...