CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] 379 s.; Istruzioni ed ordini da osservarsi nell'orazione continua di Quarant'Ore… secondo la pia mente di N.tro Sig.re Papa ClementeXI, Roma 1705; G. M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, I, Roma 1708, pp. 95, 102; II, ibid. 1710, p. 289; F ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] assai modesti, come l'emanazione da pane di ClementeXI, nell'ottobre del '15, di un indulto C 2528/9; Mss. P. D. C 2151/149; Mss. P. D. 274 C/XI; Ibid., Cod. Cicogna 3283/45. Cfr. inoltre: Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] sotto Giovanni Maria Morandi e Carlo Maratta, lavorando contemporaneamente come ritrattista e per la famiglia Albani, compreso il papa ClementeXI. Tornò a Firenze, secondo il Gabburri (1739), nel 1700 e non sono menzionati altri suoi viaggi: ma si ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] .G.23, 249-250; 45.F.20, 294-295).
Fautore della politica filofrancese di Innocenzo XII e del suo successore ClementeXI, non appena divenuto governatore, Pallavicino fu al centro di una grave disputa con l’ambasciatore cesareo Giorgio Adamo conte di ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, p. 403;T. Marder, Piazza della Rotonda e la fontana del Pantheon: un rinnovamento urbanistico di ClementeXI, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 314, 320;M. S. Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] del C. quasi un'autorità ufficiale in materia di stile latino, ciò che gli valse contatti coi pontefici succeduti a ClementeXI; Benedetto XIV, tra gli altri, ricorse frequentemente a lui come consulente per la forma latina delle sue allocuzioni, e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] come il recarsi alla conversazione del conte principe Filippo Hercolani nel carnevale 1716 sarebbe spiaciuto assai a ClementeXI, con la risposta del principe Hercolani; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1662, Varie, X, Statistica della libreria ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] in utroque iure discutendo una tesi dal titolo La controversia per la giurisdizione ecclesiastica in Sicilia al tempo di ClementeXI. Per quasi vent’anni (1947-1965) lavorò come consigliere di nunziatura presso la segreteria di Stato mentre svolse ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] attitudini tali che nel 1715, appena trentenne, si vide affidata dall'ambasciatore di Venezia N. Duodo e dal papa ClementeXI, del quale godeva la stima, un delicata missione diplomatica: recarsi a Malta per ottenere dal Gran Maestro i vascelli ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] con gli stemmi pontifici. I lavori furono iniziati l'11 ag. 1717 e terminarono il 7 genn. 1719; con chirografo di ClementeXI, emanato tre giorni dopo, si stabilì che il compenso doveva essere pagato dalla presidenza dell'Annona (Anselmi).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...