FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] presto illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papa Clemente VII nunzio collettore presso il duca di Savoia, . 900; II, p. 918; IV, p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956,pp. 191, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] "colto da improvviso assalto apopletico". Il Bonneval fu trasferito invece da Clemente VII nel 1383 a Nîmes e nel 1390 a Limoges, dove . 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois, La France et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] fu affidata da Urbano VI (nel 1386 l'antipapa Clemente VII assegnò quella medesima sede al frate minore Giacomo Bustini , Monasterii 1913, pp. 74, 83, 171, 191, 215 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclé s., II, col. 367; XI, col. 1425; XII, col. 1003. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] delle sue rivelationi (II parte); Napoli, Biblioteca nazionale, XI-A-70: Diurnale, 1617; V-H-385: . della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papa Clemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca scriptorum Societatis ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] responsabilità sempre maggiori. Il 26 ott. 1375, Gregorio XI, preoccupato di salvare Bisanzio e l'Europa dal pericolo creava un nuovo pontefice, Roberto di Ginevra, che prese il nome di Clemente VII e s'insediò in Avignone. Il B. osservò, a proposito ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] 'Occidente in seguito alla elezione e alla consacrazione dell'antipapa Clemente VII (1378), il F. si era mantenuto fedele a D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), 1, pp. 9, 196; F. Federici, Trattato della famiglia ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] intrattenuti da F. con ambienti longobardi, il clemente e rispettoso atteggiamento assunto nei suoi confronti dai Costantino II, papa, in D.B.I., XXX, pp. 314-20.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s.v., coll. 183-84.
J.N.D. Kelly, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] dalla tradizione insulare dei Marvels of the East dei secoli XI e XII, che era proprio dei romanzi cavallereschi e postbizantina. Inoltre l’amicizia tra l’arcivescovo Gionata e Clemente, conosciuto come Judex Tarantinuse membro della Magna Curia di ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] morte di G. condizionò l'elezione del successore Clemente III e introdusse i presupposti per stipulare una comune e regolare del clero, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Milano 1962, pp. 349-98 (ripubblicato in Id., Romana ecclesia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] come papa Roberto di Ginevra, passato alla storia come l'antipapa Clemente VII. Ancora in settembre, egli si trovava a Gaeta, ove 23, 41; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, IX, pp. 231 s.; Dict. d'Hist. et deGéogr. Eccl., XI, col. 983. ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...