COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] del 1524. In seguito fu convinto da Clemente VII ad abbandonare il campo imperiale e a 496, 502, 521; G. Smith, Bronzino's Portrait of S. C., in Zeitschrift für Vunstgeschichte, XI, (1977), pp. 265-69 (con ult. bibl.); P. Litta, Le fam. cel. d' ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] artista cui affidare l'esecuzione d'un monumento per il defunto Clemente XIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli, per un V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri, X, Roma 1877, p. 15 n. 31; ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] intrattenuti da F. con ambienti longobardi, il clemente e rispettoso atteggiamento assunto nei suoi confronti dai Costantino II, papa, in D.B.I., XXX, pp. 314-20.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s.v., coll. 183-84.
J.N.D. Kelly, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] posta intorno al quarto decennio dell'XI secolo.
Le prime testimonianze su G. risalgono al 1058 quando, nell' al Papato di Wiberto, arcivescovo di Ravenna, antipapa col nome di Clemente III, era sceso in Italia all'inizio della primavera del 1081, ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] morte di G. condizionò l'elezione del successore Clemente III e introdusse i presupposti per stipulare una comune e regolare del clero, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Milano 1962, pp. 349-98 (ripubblicato in Id., Romana ecclesia ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] "N", che ebbe un lungo colloquio col papa Clemente IV perché facesse opera di convincimento sull'infante, inducendolo A. Boscolo, Michele Zanche nella storia e nella leggenda, in Studi sardi, X-XI (1952), pp. 338, 368 ss., 372; G. Falco, Simona Doria, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di Anna di Savoia, nipote del re di Francia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana 1515 e Cesare nel 1520. Nel 1526 chiese e ottenne dal papa Clemente VII aiuti per le due figlie superstiti.
I. morì a Ferrara ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Vác).
Le due prime campagne avevano avuto un esito deludente e Clemente VIII, nell'estate del 1601, decise di indirizzare gli aiuti 1892, pp. 214 ss., 227; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 224; G. Brunelli, Poteri e privilegi. L' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] cardinale legato Roberto di Ginevra (il futuro antipapa Clemente VII), L. compose la Tragedia quedam de casu 1955, pp. 8, 21-31, 55; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) intéressant les pays autres que la France, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] offerta nel 1371 con l'assunzione al pontificato di Gregorio XI quando gli Anziani e consoli della città inviarono ad Avignone un d'intesa con il cardinale legato Roberto di Ginevra (Clemente VII, antipapa), le cui bande di bretoni saccheggiavano ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...