ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] ambito titolo solo il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione ferrarese, che, con tale IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] utriusque Signaturae durante il pontificato di Clemente XIV, proseguì la carriera nell' G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., LXII, pp. 236-238; Enc. cattolica, XI, col. 166; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. 379 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] stesso tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono Leone XI e infine Paolo V che, dopo aver spostato Petrocchini ai E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 sui ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] 'Ivrea. Il F., sentendosi minacciato, richiese il sostegno di Clemente IV, che lo autorizzò il 30 luglio a privare dei loro Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] certamente critica: nel 1092 l'antipapa di parte imperiale Clemente III, arcivescovo di Ravenna, aveva rilasciato un diploma di la riforma prevalse a Reggio solo negli ultimi anni del sec. XI, all'epoca del vescovo Bonsignore, la figura di E. è ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Alessandro VII (il cardinal Rospigliosi, divenuto nel 1667 Clemente IX, che comunque citava con ammirazione), individuò nel s'avesse più anni" (e infatti fu papa Innocenzo XI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione sulla missione ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] il Silingardi e altri storici successivi) al concilio tenuto da Clemente VI a Vienne (ma non vi è alcun documento Morano Chronicon Mutinense, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 95, 100; Cronache modenesi di A. Tassoni ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...