RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] altre consimili legazioni alle quali Ruzzini venne chiamato, il 1° giugno 1724 (Benedetto XIII) e il 15 luglio 1730 (ClementeXII). Nel successivo decennio 1723-32 Ruzzini ricoprì costantemente la carica di savio del Consiglio, nel 1723 per il primo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] de non cultu, a cui seguirono fra il 1679 e il 1685 i processi informativi de fama sanctitatis. Nel 1733 ClementeXII emanava un decreto sugli scritti e sulla introduzione della causa di beatificazione della F., insignita da quel momento del titolo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] del culto ab immemorabili, avviato su petizione del Comune di Mogliano nel 1736, conclusosi nel 1760 con la conferma da parte di ClementeXII (Pulcinelli, 1993, pp. 211-216).
Opere. Le opere di Pietro da Mogliano si limitano a tre trattati ascetici ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] una vertenza in materia ereditaria fra il cardinale Francesco Barberini e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papa ClementeXII designò il M. a conoscere tutte le cause spettanti alla famiglia Barberini, a nominare un economo e a ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] a istruirne il processo di beatificazione, maturato sotto lo stesso vescovo nel 1733-37 e solennemente sancito da papa ClementeXII il 24 apr. 1737.
Rilevante è la bonifica apportata sull’intero materiale agiografico da J. Dalarun, che però va ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] utriusque Signaturae. Nel 1725 venne nominato luogotenente civile del cardinale vicario e l'8 ott. 1732 ottenne da ClementeXII la luogotenenza civile dell'uditore della Camera apostolica, carica che ricoprì fino al 17 sett. 1743, "con equità ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e Marittima (nomina del lo luglio 1732). Il 4 apr. 1735 ricevette da ClementeXII l'incarico di inquisitore di Malta, dove giunse il 21 giugno seguente.
Nonostante che l'inquisitorato di Malta non fosse un ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] vicini al cardinale Lorenzo Corsini, che una volta divenuto pontefice, il 12 luglio 1730, con il nome di ClementeXII promosse Anton Francesco alla carica di datario, mentre il 7 dicembre nominò lo stesso Ludovico prelato domestico e referendario ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] è dimostrabile la sua attività in quella accademia. Nel 1732 il D. partecipò con numerosi progetti al concorso bandito da ClementeXII per la facciata di S. Giovanni in Laterano, ma non fu incluso nell'ultima selezione (per i progetti conservati vedi ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] si attivò contro la crisi con Venezia, sino allora alleata degli Este.
La fuga di notizie sull'elezione di ClementeXII, organizzata dal principe ereditario Francesco d'Este a favore della corte sabauda grazie alle missive inviategli dal G. e ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...