LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] il cui bozzetto in terracotta è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androson).
A partire dal 1730, sotto i pontificati di ClementeXII e di Benedetto XIV, il L. prese parte ad alcune importanti commissioni ufficiali romane. Tra le prime è la ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] ed architetti moderni, Roma 1730, pp. 33, 67; G. Gaddi, Roma nobilitata nelle sue fabbriche dalla Santità di Nostro Signore ClementeXII..., Roma 1736, pp. 117, 119; Le Rime degli Arcadi, X, Roma 1747, pp. 63-69; G. Poleni, Memorie istoriche della ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] sulla personalità dei Besozzi.
Nel 1728 Benedetto XIII nominò il B. consultore del S. Uffizio e il suo successore, ClementeXII, gli assegnò una pensione annua, chiedendogli, fra l'altro, un voto in merito alla spinosa e annosa controversia sulla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] maggio 1715, fu dichiarato nel concistoro del 16 dicembre successivo. Partecipò ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XIII, Benedetto XIII e ClementeXII. Il suo nome figurò tra quelli dei dieci cardinali graditi all'imperatore per la successione a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] Romae 1741, che per il suo tono decisamente apologetico del pontificato dell'Orsini non poté essere pubblicata durante il regno di ClementeXII, e che soltanto dopo i tagli imposti dal cardinale F. Fini e dal maestro del Sacro Palazzo poté vedere la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] fra papato e impero, da Alessandro II a Callisto II - ma andò distrutto quando la cappella fu demolita sotto papa ClementeXII (1730-1740). Dei ritratti dei papi, compreso quello di G., rimane memoria nelle copie ad acquarello eseguite da Onofrio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] , entrato in Curia al servizio del cardinale Lorenzo Corsini e da quest’ultimo, divenuto papa con il nome di ClementeXII, insignito della porpora nel Concistoro del 28 settembre 1733 –, decise di partire per Roma facendo dapprima tappa a Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] e del cardinale Sinibaldo Doria, da alcuni ritenuto erroneamente suo fratello, maestro di Camera di Innocenzo XIII e ClementeXII. In particolare Giambattista Spinola, cardinale di S. Cesareo, lo volle con sé quale vicelegato di Bologna (1736-1737 ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] , la Massoneria già nel 1738 fu colpita dalla prima condanna pontificia. La bolla In eminenti emanata da papa ClementeXII, che fu comunicata a tutte le corti cattoliche europee e poi richiamata in innumerevoli documenti da altri pontefici, stabiliva ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] i protonotari apostolici soprannumerari e restò senza incarichi ufficiali fino al 1730, quando fu nominato da ClementeXII segretario della Congregazione concistoriale.
Si dedicò alla storia della Congregazione, raccogliendo una collezione Decretorum ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...