BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] (a cui sono dedicate due diatribae, stese anche in altra forma, col titolo De torneamento Caesenate, nel 17 31 per ClementeXII: mss., Ibid., 164. 74; 164. 76), lo Studio, la Biblioteca Malatestiana, i collegi dottorali, il tribunale della Rota ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , che avrebbe poi svolto altre volte negli anni successivi. Fu anche medico del conclave che portò all’elezione di ClementeXII (non fu mai, invece, archiatra segreto, come riportato in varie biografie). Inoltre, egli prestò la sua opera come perito ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] , con una rendita di 500 scudi annuali. Nel conclave del 1730 fu anche dapifero dell'Imperiali.
All'elezione di ClementeXII il G. non fu coinvolto nell'emarginazione di molti personaggi vicini al defunto Benedetto XIII; ne approfittò per dedicarsi ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] G. percorse una significativa carriera curiale. Lasciato l'impiego presso il card. Origo, nel novembre 1733 presentò a ClementeXII una supplica per essere ammesso alla prelatura, essendo provvisto (grazie all'eredità del prozio, pervenutagli dopo la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] procurandogli cocenti delusioni.
Nel 1947, in collaborazione con Mentore Maltoni, restaurò la statua in marmo di papa ClementeXII, eseguita nel 1738 da Agostino Cornacchini e danneggiata dai bombardamenti della guerra (Ancona, piazza del Plebiscito ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] 1739. Dopo lo scioglimento della loggia, successivo alla bolla In eminenti di condanna da parte di papa ClementeXII Corsini (1738), presenze massoniche sono ulteriormente segnalate in Toscana, pur se nessuna formale ricostituzione della fratellanza ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] presagendo la prossima fine del pontificato corsiniano e il conseguente ridimensionamento dei circoli politico-culturali legati a ClementeXII e ai suoi nipoti. Inizialmente, il M. sperò di poter succedere al confratello G. Serry, professore all ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] dei rami e del valore della collezione (17 ott. 1732). Dopo una lunga trattativa durata sei anni e numerose perizie, ClementeXII acquistò per 40.000 scudi più altri benefici in favore dei De Rossi l'intera collezione, che costituì il nucleo iniziale ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] da Filippo V del titolo di cavaliere del Real Ordine del Toson d’oro. Poco dopo, l’11 febbraio 1738, il pontefice ClementeXII promulgò in Roma nella basilica di S. Maria Maggiore un breve, e gli concesse di cumulare i benefici e le rendite con ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] designò teologo al Concilio provinciale romano del 1725 e consultore della congregazione dell’Indice; poco dopo, il nuovo papa ClementeXII lo volle tra i consultori della congregazione dei Riti. Dal 1736 fu scelto come qualificatore del S. Uffizio e ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...