MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] Corsini a Roma, la M. tiene in mano una tavolozza e alcuni pennelli; le viene tradizionalmente attribuito un ritratto di ClementeXII esposto alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano (Donne di Roma, p. 149). Fu tuttavia la poesia a occupare il posto più ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] e balì dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. Suo zio era Silvio Valenti Gonzaga, che sarebbe stato creato cardinale da ClementeXII nel 1738.
Colpito in tenera età da alcune gravi malattie che fecero temere per la sua sopravvivenza, studiò a Mantova ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] approvazione di Benedetto XIII, che non volle concedergli il permesso di stampare un'altra opera contro il Giannone. ClementeXII, invece, si mostrò più favorevole. Anche questa volta però le accese polemiche che erano sorte dalla pubblicazione (1728 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] , che fu cardinale, Eleonora e Ippolita, che sposò Abondio Rezzonico, nipote di Clemente XIII. Alla morte del padre, nel 1731, ClementeXII nominò il B. senatore di Bologna, carica tradizionale nella famiglia Boncompagni. Dichiarato sostenitore ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] lettera datata Lhasa, 15 ott. 1741).
Consegnati al re del Tibet, P'o-lha-nas, un breve ed i ricchi doni di ClementeXII, nel frattempo defunto, i missionari ottennero, con un solenne diploma, la libertà di culto e di proselitismo. Più numerosi che in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] di Maria Amalia regina delle Due Sicilie e di Gerusalemme, e il ricevimento fattole a nome di N.S. Papa ClementeXII dall’eminentiss., e reverendiss. sig. cardinale A. M. legato a latere, Ferrara 1738; M. Guarnacci, Vitae, et res testae Pontificum ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] guida della diocesi di Ferrara e optò per quella meno impegnativa di Porto e Santa Rufina e fu nominato da ClementeXII vicecancelliere e abate commendatario di S. Lorenzo in Damaso. Due anni dopo succedette al cardinale Pietro Ottoboni nella carica ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] nell'ambiente della curia romana. Durante il pontificato di ClementeXII fece parte del Collegio dei Ponenti di Consulta. certo comunque, che, confermato quale segretario di stato di Clemente XIII, egli impedì, insieme con il cardinale Spinelli, anch ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] la fondazione in Italia di una compagnia commerciale per l'Etiopia, la cui spedizione venne autorizzata da ClementeXII. La congregazione stessa affiancò il conte nell'impresa, incaricando al riguardo il padre Michelangelo da Vestigné, procuratore ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] e regolari. Inoltre, il 28 luglio 1730 ottenne un canonicato a S. Maria Maggiore e il 17 maggio 1731, per mano di ClementeXII, la nomina a datario. Si trattava, solitamente, di un grado cardinalizio e infatti lo stesso papa, appena quattro mesi dopo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...