MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] con l’Arco trionfale fatto innalzare da Antonio Farnese, duca di Parma e Piacenza, per celebrare il possesso di ClementeXII.
L’interesse del M. per le scenografie teatrali è documentato dalla sua partecipazione alla redazione del libretto intitolato ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] di cavaliere del Sacro Romano Impero e di conte palatino; nel 1739 era stato decorato del titolo di conte da papa ClementeXII.
Morì a Bologna il 5 marzo 1744.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Sacco Filippo Carlo, in Notizie degli scrittori bolognesi, VII ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] , circondata dalla venerazione di un grandissimo numero di fedeli.
Morì in S. Vincenzo il 2 febbr. 1590. Fu beatificata da ClementeXII il 23 nov. 1732 e dichiarata santa da Benedetto XIV il 29 giugno 1746. Durante il processo di beatificazione il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] XIII, che Salviati fece il suo ingresso nel Sacro Collegio. Solo pochi mesi dopo l’elevazione, il nuovo papa ClementeXII lo nominò prefetto della Segnatura di giustizia. Gli restava ormai poco tempo per godere degli onori conseguiti.
Al termine di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] 1731 fu nominato arcivescovo di Patrasso e il 9 dicembre divenne assistente al soglio pontificio. Sempre nel 1731 ClementeXII lo inviò nunzio apostolico a Firenze; a partire da questo incarico fu prevalentemente chiamato a mansioni diplomatiche: dal ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] , in particolare da Filippo V di Spagna che impose il proprio veto alla sua elezione. Il 20 luglio il neoeletto ClementeXII nominò Zondadari prefetto della Segnatura di grazia.
Il 6 agosto 1731 il papa dichiarò nullo il concordato siglato nel 1727 ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] al vescovado bresciano (1727), fu da questo nominato esaminatore sinodale e sopraintendente della fabbrica del nuovo duomo. Finalmente ClementeXII lo elesse l'11 sett. 1730 al vescovado di Crema (la consacrazione gli venne amministrata a Roma il 21 ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] Rusconi e Carlo Fontana, che avevano apprezzato Alessandro Galilei e Nicolò Salvi e che, soprattutto, godevano della protezione di ClementeXII Corsini e di suo nipote, il cardinale Neri Corsini. Niente di straordinario, quindi, che il D. fosse assai ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] Maratta (Busiri Vici, p. 263).
A Roma, dove il C. era protetto da nobili ecclesiastici tra cui lo stesso pontefice ClementeXII, poco è rimasto rintracciabile della sua produzione. Si conserva un Miracolo di s. Francesca Romana (Roma, Galleria naz. d ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] di Borbone nel 1734 lo nominò gentiluomo di camera e ambasciatore straordinario della regina di Napoli Maria Amalia presso ClementeXII (1738-40). Nel 1735 fu designato secondo principe assistente al trono pontificio e nobile romano.
Nel 1738 sposò ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...