DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] : pagamento di 9.000 fiorini e impegno a mantenere truppe al servizio della Chiesa. Nel 1344 il successore di Benedetto XII, Clemente VI, confermò il D. vicario apostolico in Verona e Vicenza. Pur non senza ripetute oscillazioni, l'intesa con la Sede ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] 1751, pp. 120-124; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S. R. E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 507-510; G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizia delle opere loro ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] criminali, ottenendo molte volte la revisione dei processi e anche la revoca di condanne capitali.
Il successore di Innocenzo XII, Clemente XI, poco dopo essere salito al soglio pontificio, nel 1701 conferì al F. il titolo di dottore nei decreti ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne [...] ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, succedendo a Innocenzo XII. Combatté il nepotismo e gli abusi degli ambasciatori esteri in materia di diritto di asilo; dal punto di vista religioso, condusse una lotta a fondo ...
Leggi Tutto
Pietro Roger (Maumont, Corrèze, 1291 - Avignone 6 dic. 1352); benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo di Arras (1328), arcivescovo di Sens (1329) e di Rouen (1330), cardinale (1338); consigliere di [...] Filippo VI re di Francia, fu eletto pontefice ad Avignone il 7 maggio 1342, succedendo a Benedetto XII. Riprese la lotta contro Lodovico il Bavaro, ingiungendogli di deporre l'autorità imperiale (1343), mentre i principi tedeschi eleggevano Carlo (IV ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] 354 (cfr. Un frammento della Ipotiposi di C. A., in Studi e Testi, XII, pp. 3-15).
Altra operetta di C. è il Quis dives salvetur? , 5, 6, 15), il Pastore di Erma, la Didachè e la I Clemente (Strom., I, 7, 20; IV, 17, 18).
Nell'interpretazione della S ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] memoria della sua legazione" (Guicciardini, Storia d'Italia, l. XII, cap. 13).
Una volta consumata la sconfitta, si adoperò ; inseguito, il nuovo papa che aveva scelto il nome di Clemente (a sottolineare la qualità da lui preferita e forse anche per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Antonii Martinelli relatio de Hippolyti Aldobrandini legatione in Polonia, in Antemurale, XII (1968), pp. 29-42; J. W. Woś, La 'Este e C. VIII, Modena 1960; B. Barbiche, La politiquede Clément VIII à l'egard de Ferrare, in Mélanges d'archéol. et d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , in Bull. de la Soc. d'hist. et d'archéol. de Genève, IX (1950), pp. 273-323; G. Mollat, Clément VII, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, Paris 1953, coll. 1162-1175; E.-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; P. Duparc, Le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] ihre Vorgeschichte, in Kleine Schriften, II, Roma 1973, pp. 191-223; E. R. Labande, Clément V et le Poitou, in Histoire de l'Europe occid. XII-XIVes., London 1973; D. Waley, Opinions of the Avignon Papacy: A Historiographical Sketch, in Storiografia ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...