GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] potere scendere in Italia, venire sino a Roma, insediare l'antipapa Clemente III e costringere tra le mura di Castel S. Angelo G. -1923); Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculi XI et XII conscripti, in Mon. Germ. Hist. (voll. 3, Hannover ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] nella vita pubblica, proponendo i capitoli della resa a Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota poteva essere più che un temporaneo luogotenente imperiale. Quando Clemente VII, sotto l'energico impulso del datario Giberti, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] contraria alle decretali di Gregorio X e di Clemente V, che vietavano ai cardinali durante la vacanza stor. napol., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. ...
Leggi Tutto
LEONE XI papa
Giovanni Battista PICOTTI
Alessandro de' Medici era nato in Firenze nel 1535, da Ottavio e da Francesca Salviati sorella di Leone X. Ambasciatore a Roma per Cosimo de' Medici dal 1569, [...] Francia, fu eletto il 1° aprile 1605 a succedere a Clemente VIII. Ebbe il tempo di mostrare nel brevissimo pontificato la sua monumento dell'Algardi in San Pietro.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, passim; XII, ivi 1930, pp. 1-23. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Ivi sorse un forte, di cui si ha notizia al principio del sec. XII; accresciuto dai Normanni, divenne Castel dell'Ovo. Ancora più a occidente era del 1348; i tumulti che costrinsero l'antipapa Clemente VII, ririfugiatosi nel Castel dell'Ovo, a fuggire ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Il dialetto di Teramo, Firenze 1882; C. de Lollis, in Arch. glottol. ital., XII, p. 26 segg. e in Misc. ling. in onore di G. I. Ascoli i candelabri di S. Maria di Bominaco e di S. Clemente a Casauria, e innumerevoli opere minori.
Con la fondazione di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] città si levarono in armi: Venezia, riassoggettatele, fu clemente mirando ad affezionarsi i nuovi sudditi. Così promosse a i documenti e privilegi più importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la Puglia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] grande lavoro, di cui presentava gli otto primi libri a papa Clemente VII nel 1525.
Che il M. attendesse con cura al lavoro barbari; poi, appare la Chiesa intenta - come già nel capitolo XII del libro I dei Discorsi - a mantener in disunione l'Italia ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] egli è, dal giugno, ospite del nipote di Clemente VIII, Cinzio Passeri-Aldobrandini; cominciano - troppo tardi! Fucilla, Bibliogr. analitica tassiana, Milano 1935 (ibid., pp. viii-xii e passim, indicaz. sommaria di altre pubbl. posteriori al 1930; ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] fanno parte della cosiddetta "letteratura clementina" (v. clemente di Roma). Il titolo completo è infatti "Ordinamenti XI, i musaici più antichi del S. Marco di Venezia; nel XII, i musaici di Cefalù, di Monreale, della cappella Palatina di Palermo ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...