PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] rotonda di pietra già ricordata, cui era stata aggiunta nei secoli XI e XII una basilica romanica a due cori. Nel 1348 Carlo IV fondò l' Crociferi, edificata nel 1670 da J. B. Mathey; S. Clemente nel Clementinum, del 1711; S. Bartolomeo di K. I. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] tradimento. Il re morì da valoroso.
Bibl.: Delpech, La tactique au XIIIe siècle, Parigi 1886, II, p. 99-107; Köhler, Die le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi (nel 1050) a Leone IX. Ma ne raccolse ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di Studio Generale nel 1308 in forza di una bolla di Clemente V. Ebbe varie sedi attraverso i secoli e fu sempre e porte di Perugia: F. Noack, Griechisch-etrukische Mauern, in Röm. Mitt., XII (1897), pp. 161-200, tavv. VIII-IX; L. Fiocco, Perugia, sue ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] intermedio fra quella degli Angeli e quella di Trouillas, fu anche eretta per ordine di Benedetto XII.
Ma la parte più splendida del palazzo si deve a Clemente VI, che in Jean de Loubière trovò un architetto capace di servire il suo gusto fastoso ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] non fu del tutto raggiunta se non nei primi anni del secolo XII, tra il 1120 e 1127; ché soltanto in un documento del Vecchio, Santa Maria Calchera, Ss. Nazaro e Celso, S. Clemente. Anche la Pinacoteca contiene molti dipinti del Romanino e del ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...]
Notevoli indizî si possono trovare nella prima lettera ai Corinzi di S. Clemente Romano scritta circa l'anno 97 (V, VI), e anche in Roma. Testi principali sono: Matteo, X, 2 e paralleli; Luca, XII, 31; Giovanni, XXI e soprattutto Matteo, XVI, 13, 19. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Traiana. Certo è che, fin dal principio del sec. XII, Pietro aveva assunto l'appellativo de Columna (Liber Pontif., Biserta, e il figlio di Pompeo, Marzio, fu generale di Clemente VIII, nella guerra sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] G. Landriani nella chiesa di S. Francesco. Quivi il mausoleo di Clemente IV - già in S. Maria in Gradi; ma non integro -, ordinamento comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII attraverso aspre guerre contro i comuni vicini e contro Roma. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] legislativo. Con una delle prime disposizioni del nuovo pontefice Pio XII (20 marzo 1939) fu istituita la Pontificia Commissione per del pavimento e per riaprire il cunicolo detto di Clemente VIII perché venendo a sboccare sulla via delle Fondamenta ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] romane; e forse fu tra questi il monastero di S. Clemente, che il Tosti ritiene centro della comunità, e che è da 1117. Ma il decadimento progressivo del monastero per tutto il sec. XII e il XIII fece sì che esso benché riformato più volte da ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...